PM10 oltre i limiti, a Monza scattano le misure antismog

Monza ha attivato le misure antismog di primo livello per il superamento dei limiti di PM10. La qualità dell’aria è compromessa a causa delle nebbie e dell’inquinamento persistente. Le restrizioni riguardano traffico e riscaldamento domestico.
Monza. Emergenza inquinamento a Monza: da oggi, martedì 12 novembre, il comune ha attivato le misure antismog di primo livello a causa del superamento dei limiti di PM10 per quattro giorni consecutivi. La qualità dell’aria nella città brianzola è compromessa, con valori di particolato che hanno toccato punte di 58, nei giorni dell’8 e 9 novembre, a fronte di un limite giornaliero di 50 µg/m³.

Le misure antismog Monza
Secondo quanto precisato da Regione Lombardia, le misure riguardano principalmente il traffico e il riscaldamento domestico. In particolare, le restrizioni al riscaldamento riguardano tutti i comuni della provincia che hanno attivato le misure di primo o secondo livello, indipendentemente dall’adesione volontaria.
L’inversione termica e le nebbie
Il peggioramento della qualità dell’aria era prevedibile, come aveva già anticipato a noi di MBNews l’esperto meteorologo brianzolo Flavio Galbiatiche ci aveva parlato della persistenza di inversione termica: “l’alta pressione racchiude l’umidità, e anche gli inquinanti, negli strati atmosferici più vicini al suolo, e questo, con il raffreddamento notturno, favorisce la formazione delle nebbie”. Le nebbie, una costante nelle ultime giornate, ha aggravato ulteriormente la qualità dell’aria.
“Con l’arrivo dei primi freddi, sono già stati accesi i camini e le stufe a pellet, aumentando ulteriormente la quantità di inquinanti nell’aria. Questo non fa che peggiorare la situazione”, ha concluso Galbiati.
Come rimanere aggiornati
Per chi desidera seguire in tempo reale le attivazioni e disattivazioni delle misure antismog, il comune di Monza invita i cittadini ad iscriversi alla newsletter regionale. In questo modo, sarà possibile ricevere notifiche tempestive sull’andamento dell’inquinamento e le relative limitazioni. .
Cosa si può fare
Le misure di limitazione includono anche restrizioni alla mobilità privata, in particolare per i veicoli più inquinanti, e limitazioni per il riscaldamento e le combustioni all’aperto. È essenziale che i cittadini adottino comportamenti responsabili, limitando l’uso dell’auto e privilegiando il riscaldamento a basse emissioni, come le pompe di calore.
Con il persistere delle condizioni atmosferiche e il continuo superamento dei valori di PM10, il comune di Monza continua a monitorare la situazione, sperando in un miglioramento della qualità dell’aria nei prossimi giorni.