sostenibilità |
Aziende
/
Economia
/

La monzese Columbus Logistics premiata per la logistica green

30 novembre 2024 | 09:28
Share0
La monzese Columbus Logistics premiata per la logistica green

Il premio Formazione nell’ambito del Logistico dell’Anno 2024 è stato assegnato ieri, 29 novembre. Evento organizzato da Assologistica con Euromerci.

Prestigioso riconoscimento per la monzese Columbus Logistics e i suoi meriti nell’innovazione del settore logistica. Università LIUC e Columbus Logistics si sono aggiudicati il premio nella sezione Formazione nell’ambito del Logistico dell’Anno 2024, l’evento organizzato da Assologistica in collaborazione con Euromerci che vuole riconoscere agli operatori del settore logistica e trasporti i propri meriti a fronte di progetti, servizi e soluzioni che hanno contribuito all’innovazione del comparto durante l’ultimo anno.
La cerimonia si è svolta venerdì 29 novembre 2024. A ritirare il riconoscimento,
per LIUC Martina Farioli (Project Manager del Green Transition Hub) e per Columbus
Virginia Gautieri (Esg Manager).

Il premio è stato assegnato in virtù del progetto dei Green Logistics Workshop, 3 incontri di approfondimento dedicati alla sostenibilità nel settore logistico che si sono svolti tra dicembre 2023 e aprile 2024 alla LIUC.
Ciascun workshop ha affrontato concretamente i temi chiave della logistica green, grazie anche al confronto con numerose case history di successo raccontate dai diretti protagonisti e discusse con gli esperti del Green Transition Hub. Un’iniziativa gratuita, grazie alla collaborazione di Columbus Logistics, e che ha riscosso grande successo tra imprenditori, manager e professionisti desiderosi di promuovere all’interno della propria azienda la transizione green anche nell’ambito della logistica e della supply chain.

“Il nostro progetto – spiega Martina Farioli, Project Manager del Green Transition  Hub dell’Università LIUC – è nato con l’obiettivo di stimolare le aziende a ridurre l’impatto ambientale, attraverso la diffusione di una cultura della logistica sostenibile e la disseminazione di buone pratiche per un futuro più responsabile e attento alle esigenze del nostro pianeta. I numeri ci hanno dato ragione: i Green Logistics Workshop hanno visto coinvolte 435 persone, che, grazie al fondamentale sostegno di Columbus Logistics, hanno potuto fruire gratuitamente di contenuti di alto livello sui temi della Green Supply Chain, del Green Warehousing e della Green Transportation.
Particolarmente apprezzato il taglio pratico degli incontri, che, oltre a permettere di discutere tendenze e soluzioni innovative, hanno fornito una serie di strumenti concreti per rendere la logistica più sostenibile. Questo premio rappresenta per LIUC e in particolare per i docenti e ricercatori che formano il team del Green Transition Hub (il nostro centro di aggregazione di
competenze e conoscenze sulla transizione ecologica) un riconoscimento di grande valore e ci conferma la bontà della strada intrapresa. Fondamentali sono le proficue relazioni con i partner, che ci permettono di essere sempre agganciati alla realtà delle imprese e all’evoluzione del mercato del lavoro”.

“Columbus Logistics – aggiunge Virginia Gautieri, Esg Manager di Columbus Logistics – da anni si impegna a rendere i propri processi logistici sempre più sostenibili. Diversi i passi compiuti in questi anni seguendo gli ambiziosi obiettivi indicati nel nostro piano di sostenibilità, che ci hanno permesso di raggiungere il rating Ecovadis Gold. Secondo questo rating  internazionale, attraverso il quale vengono calcolate le performance di sostenibilità, Columbus Logistics oggi rientra nel 3 % delle aziende più virtuose al mondo nel suo settore. Ma la nostra ambizione non è certo quella di essere tra i pochi che riescono a raggiungere tali traguardi, ma quella di stimolare quante più aziende a fare altrettanto”.

E ancora: “Con questo intento sono nati i Green Logistics Workshop organizzati con l’Università Liuc, con la quale abbiamo instaurato un vero e proprio sodalizio a partire dal 2016. Il percorso si è rivelato un vero e proprio successo in termini di qualità dei contenuti e numero di partecipanti. Indubbiamente, il fatto che un percorso così all’avanguardia fosse fruibile gratuitamente ha reso possibile una straordinaria partecipazione e, quindi, la divulgazione di best practice in tema di logistica sostenibile ad una platea davvero ampia, e questo era sicuramente il nostro obiettivo. Ringraziamo Assologistica per questo prestigioso riconoscimento, che non può che spingerci a continuare su questa strada con altri progetti di divulgazione.”