Lavori di manutenzione al Liceo Zucchi di Monza: come cambia la viabilità

18 novembre 2024 | 08:26
Share0
Lavori di manutenzione al Liceo Zucchi di Monza: come cambia la viabilità
Liceo Zucchi

La città di Monza si prepara a una settimana di significative modifiche alla viabilità per consentire lo svolgimento dei lavori di verifica e ripristino del manto di copertura del Liceo Zucchi, una delle istituzioni scolastiche più prestigiose del territorio

La città di Monza si prepara a una settimana di significative modifiche alla viabilità per consentire lo svolgimento dei lavori di verifica e ripristino del manto di copertura del Liceo Zucchi, una delle istituzioni scolastiche più prestigiose del territorio. Gli interventi, necessari per garantire la sicurezza dell’edificio, comporteranno l’occupazione temporanea del suolo pubblico in diversi tratti stradali limitrofi, con conseguenti variazioni al traffico e alla sosta.

I lavori, autorizzati dalla Provincia di Monza e Brianza e regolati da un piano dettagliato, si svolgeranno dal18 al 26 novembre e saranno suddivisi in tre fasi operative, ognuna delle quali richiederà specifici provvedimenti viabilistici.

Modifiche alla circolazione: il cronoprogramma dei lavori

Gli interventi saranno suddivisi in tre macrofasi, ciascuna riguardante un’area diversa.

Dal 18 al 22 novembre 2024 – Piazza Trento e Trieste
Nei giorni 18, 19, 20 e 22 novembre, dalle ore 08:00 alle ore 17:00, sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli (ad eccezione di quelli dei residenti e dei mezzi di pronto intervento) in Piazza Trento e Trieste, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Padre R. Giuliani e l’intersezione con via A. Locatelli.

I veicoli in transito lungo Largo XXV Aprile, giunti all’intersezione con via Padre R. Giuliani, avranno l’obbligo di svoltare a destra.

Durante il periodo di chiusura, verranno predisposte segnalazioni per informare gli utenti della strada sui percorsi alternativi e per garantire la fluidità del traffico nei tratti circostanti.

Il 25 novembre 2024 – Via A. Locatelli
Nella giornata del 25 novembre, sempre dalle ore 08:00 alle ore 17:00, sarà vietata la circolazione in via A. Locatelli, nel tratto compreso tra l’intersezione con via M. Camperio e l’intersezione con Piazza Trento e Trieste.

I veicoli in transito lungo via A. Locatelli, giunti all’intersezione con via M. Camperio, dovranno obbligatoriamente svoltare a sinistra.

Nel tratto chiuso sarà istituito un doppio senso di circolazione, limitatamente ai residenti e ai mezzi di pronto intervento, per consentire l’accesso e l’uscita dal comparto interessato.

Sarà inoltre vietata la sosta con rimozione forzata su entrambi i lati di via A. Locatelli, nel tratto interessato dai lavori.

Il 26 novembre 2024 – Via Padre R. Giuliani
Nella giornata del 26 novembre, ancora dalle ore 08:00 alle ore 17:00, sarà vietata la circolazione in via Padre R. Giuliani, nel tratto compreso tra l’intersezione con via M. Camperio e l’intersezione con Piazza Trento e Trieste.

I veicoli provenienti da Largo XXV Aprile e diretti verso via Padre R. Giuliani saranno deviati con l’obbligo di proseguire diritto.

Come per via Locatelli, anche in via Padre R. Giuliani sarà istituito un doppio senso di circolazione per i residenti e i mezzi di pronto intervento, limitatamente al tratto chiuso, per garantire l’accesso alle abitazioni e agli esercizi presenti nell’area.

La sosta sarà vietata e soggetta a rimozione forzata su entrambi i lati della strada.

Misure di sicurezza e gestione del traffico

La complessità dei lavori, unita alla particolare conformazione della zona, richiede l’adozione di provvedimenti per garantire la sicurezza dei lavoratori e degli utenti della strada, oltre a minimizzare i disagi per i residenti e i commercianti.

Le aree interessate saranno adeguatamente segnalate, con l’installazione di cartelli e barriere che indicheranno le modifiche alla viabilità e i percorsi alternativi. Saranno inoltre presenti operatori incaricati di regolare il traffico nelle ore di maggiore intensità, con particolare attenzione agli orari di ingresso e uscita dalle scuole e dagli uffici pubblici.