Monza pianta il futuro: 446 alberi contro il caldo e lo smog

15 novembre 2024 | 17:21
Share0
Monza pianta il futuro: 446 alberi contro il caldo e lo smog

Nove strade della città di trasformeranno in boulevard verdi. Ecco quali.

Sono alberi “garantiti“ quelli che l’amministrazione comunale di Monza pianterà entro marzo 2025. L’intervento, di miglioramento del verde urbano e di sostenibilità ambientale, prevede un investimento complessivo di 300 mila euro, di cui 100 mila finanziati dalla Camera di Commercio Monza Brianza e Lodi. In totale le essenze che verranno messe a dimora sono 446 e, per ognuna che non attecchirà, il vincitore dell’appalto si è impegnato a sostituirla gratuitamente.

“La piantumazione ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei monzesi – ha commentato l’assessora all’Arredo Urbano,Irene Zappalà -. Inoltre, le nuove piante, che saranno posizionate in zone non casuali, aiuteranno a trattenere le acque piovane”.

Le essenze saranno piantumate in via Bardello, in via Adda, in viale Stucchi, in via Salvadori, in viale Fermi, in via San Donato, in viale Po, in via San Gottardo – via Sempione, in via Murri e in via Monte Bianco – via Valcava. Per ognuna che morirà, l’appaltatore la sostituirà. Compreso un 3% di moria, considerato dai tecnici come fisiologico.

aree verdi conferenza monza mb

Complessivamente, Monza, parco escluso, conta circa 22 mila piante, che sono state censite una ad una. Fino ad oggi, donazioni comprese, sono state piantate 1500 alberi, mentre da contratto ogni anno ne vengono piantumati circa 500 – 600. Gli alberi che saranno messi a dimora sono “funzionali”, per usare un termine impiegato dai tecnici. Hanno l’obiettivo di incrementare la biodiversità del patrimonio arboreo con una maggiore resistenza a periodi di siccità e alle rateazione solare.”Non a caso una parte di queste nuove essenze sarà posizionata lungo la ciclabile di via Adda – ha aggiunto il sindaco, Paolo Pilotto -. Solo l’anno scorso sono state perse circa 2000 piante a causa del maltempo. Questa amministrazione ha un’attenzione particolare nei confronti del verde”.

La messa timore riguarda diversi tipi di alberi: ci sono i tigli e l’acero riccio che fornisce ampie zone di ombreggiatura, ci sono le querce, che sono robuste e mentali, c’è la perizia, albero resistente a vento e intemperie, il ginko Billboard scelto per la sua grande resistenza e le magnolie il Malus che aggiungeranno bellezza con le loro fioriture, rendendo gli spazi pu1bblici più accoglienti. O almeno questo è l’intendimento dell’amministrazione comunale che dei 300 mila euro, ne ha messi 200 di tasca sua.

aree verdi conferenza monza mb