Monza protagonista di sCAMBIO COMUNE: formazione e scambio di esperienze tra enti locali

6 novembre 2024 | 12:40
Share0
Monza protagonista di sCAMBIO COMUNE: formazione e scambio di esperienze tra enti locali
Dipendenti di Monza a Cesena

Monza. Il Comune di Monza ha recentemente partecipato al progetto sCAMBIO COMUNE, che ha coinvolto dipendenti delle amministrazioni di Cinisello Balsamo, Cesena e Pescara, con lo scopo di favorire lo scambio di conoscenze e best practices tra diverse realtà amministrative. Allo stesso tempo, alcuni dipendenti monzesi hanno avuto l’opportunità di partecipare a progetti di formazione presso altri enti, tra cui il Comune di Cesena e l’Unione Reno Galliera.

Il progetto sCAMBIO COMUNE, promosso dalla Fondazione IFEL e dall’Associazione Nazionale dei Direttori Generali degli Enti Locali (ANDIGEL), si propone di incentivare la mobilità professionale e il confronto diretto tra amministrazioni pubbliche per accelerare l’adozione di processi innovativi. L’iniziativa mira a migliorare le competenze professionali dei dipendenti pubblici attraverso esperienze di apprendimento reciproco e la condivisione di pratiche amministrative di successo.

sCAMBIO COMUNE

I progetti a Monza: focus su cittadinanza e governance complessa

Monza ha contribuito al programma con quattro progetti formativi, che hanno suscitato particolare interesse tra i partecipanti degli altri comuni. Tra questi, il progetto “Patti di Cittadinanza” ha visto la partecipazione di due dipendenti di Cinisello Balsamo, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con le pratiche di partecipazione civica attuate dal Comune di Monza. Durante la giornata di lavoro, gli ospiti hanno visitato il Centro Civico Centro – San Gerardo e incontrato le istituzioni locali, approfondendo il modello di partecipazione civica del Comune di Monza.

Il secondo progetto, “Governance di Progetti Complessi,” ha avuto un focus sui progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ha visto la partecipazione di dipendenti da Pescara e Cesena/Unione Valli del Savio. In questo caso, i partecipanti hanno avuto la possibilità di esplorare i criteri organizzativi seguiti dal Comune di Monza nella gestione dei progetti, con particolare attenzione ai Musei Civici e al project management. Durante la loro permanenza, gli ospiti hanno anche visitato la Villa Reale, uno dei luoghi simbolo della città.

Formazione reciproca per i dipendenti monzesi

Il progetto sCAMBIO COMUNE ha dato anche l’opportunità ai dipendenti del Comune di Monza di partecipare a progetti in altri enti locali. Tre dipendenti monzesi hanno preso parte al progetto “Zero Carta!” organizzato dall’Unione Reno Galliera, che include otto comuni del nord-est bolognese, con l’obiettivo di digitalizzare il patrimonio informativo relativo all’edilizia privata. Altri due dipendenti hanno invece partecipato al progetto “Pianificazione e Controllo” presso il Comune di Cesena, focalizzato sulla gestione della pianificazione di area vasta. Questi scambi sono stati accompagnati da attività culturali e momenti conviviali, favorendo il dialogo e la conoscenza reciproca.

sCAMBIO COMUNE

Il valore del progetto: la visione del Sindaco Paolo Pilotto

“Il progetto sCAMBIO COMUNE ha rappresentato un’opportunità preziosa per la crescita professionale e umana dei dipendenti coinvolti. Monza, attraverso la partecipazione a queste iniziative, ha dimostrato la sua apertura al confronto e alla cooperazione tra amministrazioni pubbliche. L’obiettivo è rafforzare le competenze dei nostri dipendenti, migliorando così la qualità dei servizi offerti ai cittadini,” ha commentato il Sindaco Paolo Pilotto. “Iniziative come questa sono fondamentali per creare una rete di collaborazione tra enti locali e per contribuire alla crescita e all’innovazione della pubblica amministrazione.”