Monza si parla di futuro e sostenibilità: torna il “Monza Fast Future”

Monza Fast Future torna alla Villa Reale per esplorare idee e progetti sulla sostenibilità urbana e la transizione climatica. Il festival coinvolgerà esperti, aziende e istituzioni nel disegno di una città del futuro più resiliente e responsabile.
Il 13 e 14 novembre, la Villa Reale di Monza ospiterà la seconda edizione di “Monza Fast Future“, il festival che mira a disegnare la città del futuro con idee e progetti sostenibili. Presentato alla stampa dal Sindaco Paolo Pilotto e dagli Assessori all’Energia e alla Cultura, Villa Reale, Parco e Transizione ecologica Carlo Abbà e Arianna Bettin, il festival si propone come un laboratorio di innovazione per affrontare le sfide della transizione climatica.
Organizzato dal Comune di Monza con il supporto di Pro Monza e Epickonomia, “Monza Fast Future” offrirà due giorni di incontri, workshop e tavole rotonde, spaziando dalla transizione energetica all’urbanistica sostenibile. Tema centrale sarà la strategia climatica del Comune, un progetto che mira a sviluppare soluzioni ecologiche come la riqualificazione dei pozzi urbani e la riduzione delle superfici impermeabili. Grazie a un finanziamento di 1,6 milioni di euro del Bando Cariplo, Monza si sta preparando a diventare una città più resiliente e a ridotto impatto ambientale.
IL PROGRAMMA DI MONZA FAST FUTURE
Il festival, che sarà preceduto martedì 12 novembre da una serata introduttiva dedicata a brevi talk sulle “Storie di sostenibilità”, si aprirà il 13 novembre con i saluti istituzionali e due sessioni dedicate ad ambiente ed energia. Esperti di Fondazione Cariplo, BrianzAcque, e rappresentanti di aziende come Toyota e Gelsia discuteranno le opportunità dell’idrogeno e dell’efficienza energetica, oltre agli investimenti già in atto in città. Nel pomeriggio, il tema si sposterà sulla Smart City, con il contributo di importanti aziende del settore energetico, impegnate in progetti innovativi per una città intelligente e sostenibile.
Il 14 novembre si parlerà di edilizia sostenibile con Assimpredil Ance, che introdurrà le nuove normative UE per migliorare l’efficienza degli edifici. Nel pomeriggio, infine, verrà dato spazio al turismo responsabile e alla cultura sostenibile, con la partecipazione di Visit Bergamo, Toyota, e l’Autodromo di Monza, che racconteranno le loro esperienze nella promozione di un turismo che rispetti il territorio.
Per il programma completo clicca qui