L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale in Villa Reale: la scelta di Monza non è casuale

Il Presidente del Consiglio Regionale Federico Romani ha sottolineato l’importanza di riportare le comunità locali al centro delle decisioni politiche
Un incontro che unisce simbolismo e concretezza quello tenutosi nella storica cornice della Sala degli Specchi della Reggia di Monza, dove l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia ha fatto tappa durante il suo tour itinerante nei capoluoghi lombardi. Dopo le riunioni di Bergamo, Brescia, Varese e l’appuntamento precedente all’Autodromo di Monza durante il Gran Premio d’Italia, l’organo di vertice del parlamento lombardo è tornato in Brianza, con l’obiettivo di riaffermare il dialogo diretto con il territorio e i suoi cittadini.
La centralità dei territori nella politica regionale
Il Presidente del Consiglio Regionale Federico Romaniha sottolineato l’importanza di riportare le comunità locali al centro delle decisioni politiche: “I territori devono tornare protagonisti delle politiche regionali. Questo è il senso della nostra decisione di riunirci nei capoluoghi lombardi. L’obiettivo è confrontarci con le realtà locali, ascoltarne le esigenze e valorizzarne le eccellenze, avvicinando i cittadini alla vita delle istituzioni. Il vento dell’antipolitica ha rischiato di allontanare le persone dalla partecipazione, ma con iniziative come questa vogliamo dimostrare che la buona politica esiste e si fonda sul confronto costante con il territorio.”

I protagonisti dell’incontro
Alla seduta brianzola erano presenti, oltre al Presidente Romani, i Vice Presidenti Giacomo Cosentino ed Emilio Del Bono, i Consiglieri Segretari Alessandra Cappellari e Jacopo Scandella, nonché i Consiglieri regionali del territorio: Alessandro Corbetta (Lega), Fabrizio Figini (Forza Italia), Jacopo Dozio (Forza Italia), Martina Sassoli (Lombardia Migliore) e Alessia Villa (Fratelli d’Italia).
In apertura, un importante confronto ha visto la partecipazione del Sindaco di Monza Paolo Pilotto, del Presidente della Provincia di Monza e Brianza Luca Santambrogio e del Direttore Generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Bartolomeo Corsini. Questo dialogo ha permesso di fare il punto sulle necessità della Brianza e di delineare le prospettive di sviluppo di una delle aree più dinamiche della Lombardia.
Brianza: un laboratorio di eccellenza
La scelta di Monza non è casuale. La Brianza rappresenta un modello virtuoso di innovazione, produttività e cultura. Il territorio, noto per il suo dinamismo imprenditoriale e le sue piccole e medie imprese, è al centro delle politiche regionali per il rilancio economico. Ma non è solo economia: la Villa Reale e il suo parco sono simboli di un patrimonio culturale unico che necessita di valorizzazione continua.
Bartolomeo Corsini ha presentato i progetti futuri del Consorzio per il complesso monumentale, mentre il Sindaco Pilotto ha evidenziato la necessità di infrastrutture più moderne e di investimenti per la mobilità sostenibile, sottolineando come Monza sia pronta a giocare un ruolo ancora più rilevante in Lombardia.
I numeri del Consiglio Regionale: un modello di efficienza
L’incontro è stato anche occasione per fare il punto sull’attività svolta dal Consiglio Regionale nei primi dieci mesi dell’anno. I numeri parlano di un’istituzione operativa e orientata all’efficienza: 19 leggi approvate e 9 proposte di atto amministrativo; 63 mozioni e 271 ordini del giorno discussi; 29 sedute già svolte su 36 previste entro fine anno, un record rispetto agli ultimi vent’anni.
Le Commissioni Consiliari, 9 permanenti e 5 speciali, hanno tenuto 179 riunioni, con 128 provvedimenti approvati e ben 175 audizioni che hanno coinvolto oltre 630 soggetti, un chiaro segnale della volontà di ascolto e inclusione.
Durante la seduta, è stato concesso un patrocinio con contributo economico all’iniziativa “Le pari opportunità e la riduzione delle disuguaglianze”, organizzata dall’associazione monzese “Arte da Amarsi” e in programma il 29 dicembre. La Brianza si conferma tra le principali beneficiarie dei patrocini regionali, avendo ricevuto quasi il 16% di quelli concessi in questa legislatura.
Il tour continua
La prossima tappa del tour dell’Ufficio di Presidenza è prevista a Mantova il 10 dicembre. Questo percorso itinerante, che attraversa i principali capoluoghi lombardi, rappresenta un’occasione unica per costruire un rapporto più diretto e trasparente tra istituzioni e cittadini, promuovendo una politica basata sul dialogo e sulle soluzioni condivise.
Monza, con la sua storia e il suo dinamismo, si è confermata ancora una volta una protagonista assoluta della Lombardia. L’incontro alla Villa Reale non è stato solo un momento istituzionale, ma un simbolo di come passato, presente e futuro possano intrecciarsi per costruire una regione sempre più forte e inclusiva.