“Non disperdere i tuoi talenti”, il 19 novembre il confronto sul fenomeno della dispersione scolastica

14 novembre 2024 | 15:12
Share0
“Non disperdere i tuoi talenti”, il 19 novembre il confronto sul fenomeno della dispersione scolastica

L’evento sul tema della dispersione scolastica si svolgerà il prossimo 19 novembre 2024 dalle 9:30 alle 12:00 circa.

Lasciare le cose a metà è forse una delle peggiori azioni che si possano fare, soprattutto se quell’azione potrebbe esser l’investimento più importante per il proprio futuro. E sono tanti, sicuramente troppi, i giovani che oggigiorno lasciano gli studi e a volte decidono di rivolgersi al mondo del lavoro, ma spesso restano con le mani in mano.

Ad accendere un faro sul fenomeno della dispersione scolastica ci penserà l’associazione Brianza Solidale. “Sono oltre il 10% i giovani – dice Maurizio Beretta, Presidente di Brianza Solidale – che ogni anno lasciano gli studi prima del diploma e circa il 7% degli iscritti alle Università abbandonano senza conseguire una laurea. Non ci può consolare il fatto che le regioni Lombardia e Trentino sono quelle meno colpite dall’abbandono scolastico e risultano in linea con i dati europei. Siamo portati a esaltare i talenti e a motivare il raggiungimento del successo professionale, ma il problema dell’abbandono non deve e non può essere “dimenticato” e vorremmo appunto proporre una riflessione che offra qualche spunto per promuovere la progressiva “riduzione” di questo preoccupante fenomeno.”

Un convegno dove gli studenti saranno protagonisti: non solo saranno presenti tra il pubblico, ma anche porteranno la loro testimonianza Andrea Fumagalli, Studente ITS Academy e Abraham Osa’s Adolor, Studente Enaip Trentino. Il convegno chiama in causa la scuola, il suo sistema, il rapporto con il mondo sociale e imprenditoriale.

La tavola rotonda

Dopo l’introduzione a cura di Gianluca Argentin del Dipartimento Sociologia Università Bicocca Milano, ecco la Tavola Rotonda (moderatori Mattia Speziali, Direttore MBNews a Monza e Simone Casalini, Direttore de il T Quotidiano di Trento) con ospiti di eccezione fra cui Luciano Fontana Direttore del Corriere della Sera e Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler Trento. Parteciperanno al confronto anche Luca Arighi, Vicepresidente Confindustria Trento; Roberto Manna, Ufficio Scolastico Monza; Federico Chiarini, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Assolombarda; Alessandra Proto, Responsabile Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale; Giuseppe Rizza, Sovrintendente scolastico Provincia Autonoma di Trento; Alessandro Rosina, Professore Demografia Università Cattolica Milano e Donatella Turrina, Presidente Fondazione Trentina Volontariato Sociale.

L’evento si svolgerà il prossimo 19 novembre 2024 dalle 9:30 alle 12:00 circa. La sede è “duplice” perché l’incontro avrà luogo contemporaneamente in due sale congressi di Confindustria a Trento in Via De Gasperi, 77 e di Assolombarda a Monza in via Petrarca, 10 che saranno collegate live. I partecipanti saranno, prevalentemente, le ragazze e i ragazzi degli Istituti Superiori, Universitari e Docenti. Saranno invitati anche rappresentanti delle Istituzioni e ospiti dei partners che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa.

L’invito è rivolto a tutti gli interessati che potranno iscriversi inviando una mail con nomi e numero di persone a:

convegno19novembre@gmail.com