Oikos, gli sportelli dove le famiglie trovano ascolto e informazioni

E’ stato presentato presso la sede del Consorzio Desio Brianza il progetto “Oikos centro per la famiglia”, una serie di sportelli con servizi informativi e di orientamento per le famiglie sulle opportunità presenti sul territorio a Desio, Bovisio Masciago, Muggiò, Cesano Maderno e Nova Milanese.
Tanti servizi a sostegno delle famiglie, per ogni tipo di esigenza. Li offre “Oikos, centro per la famiglia“, un progetto nato nei comuni dell’ambito di Desio e finanziato da Regione Lombardia col fondo per le politiche della famiglia. Si tratta di una serie di sportelli che mettono a disposizione delle famiglie un servizio informativo e di orientamento sulle opportunità presenti sul territorio. Il progetto è partito a settembre ed è stato presentato ufficialmente giovedì presso la sede del Consorzio Desio Brianza dai rappresentanti di tutti gli enti coinvolti: Codebri, i comuni di Desio, Muggiò, Bovisio Masciago, Ats, Asst e il consultorio Edith Stein di Desio.

“La parola Oikos significa casa e questo progetto si propone di aiutare le famiglie attraverso iniziative concrete” ha spiegato Pierpaolo Cannilla responsabile del progetto. “I centri per la famiglia intendono informare e accompagnare le famiglie nel loro ruolo, non solo famiglie con disagio e fragilità”.
“Vogliamo rispondere alle esigenze di famiglie che solitamente non accedono ai servizi sociali perché non hanno emergenze particolari. Abbiamo voluto aprire sportelli in luoghi accessibili e visibili” ha aggiunto la coordinatrice del progetto Laura Manzoni.
Gli sportelli
Presso l’hub di Muggiò in via Confalonieri 23 il lunedì dalle 9.30 alle 11.30 e il martedì dalle 9 alle 12 è aperto lo Spazio Ascolto per persone con disabilità, in collaborazione con Tiki Ascolta. A Bovisio Masciago presso la biblioteca comunale il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 e a Desio presso i servizi sociali dalle 15.30 alle 17.30 è attivo lo sportello informativo. Il martedì mattina dalle 9.30 alle 12.30 presso il consultorio Centro Assistenza Famiglia Edith Stein di corso Italia 112 a Desio è a disposizione uno sportello dedicato a maternità e puerperio. Stesso servizio presso il consultorio Asst di Cesano Maderno il mercoledì dalle 13.30 alle 16.30. Il venerdì invece dalle 9 alle 12 al consultorio di Nova Milanese si riunisce il “gruppo dei nonni”.
Accesso libero per tutti
“Sono proposte educative, formative e sociali, opportunità di socializzazione attraverso attività anche ludiche con i bambini”. Ogni ente cerca di sviluppare proposte per rispondere alle diverse esigenze. A Desio per esempio l’attenzione sarà sulle famiglie con figli che hanno appena avuto una diagnosi di disabilità, oltre che alle famiglie con figli disabili adulti. Il consultorio Edith Stein oltre ad offrire un ambulatorio ostetrico si occuperà di progetti di prevenzione alla salute, affettività e sessualità nelle scuole. L’accesso ai servizi e alle prestazioni è diretto, 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐝𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐞𝐝 è 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨. Gli sportelli sono rivolti a tutti i cittadini per promuovere il benessere e lo sviluppo della famiglia, dei figli minori e adolescenti, della coppia, dei singoli e dei familiari fragili come anziani e disabili.