Quando l’opera entra in corsia: al San Gerardo la musica diventa terapia

30 novembre 2024 | 07:52
Share0
Quando l’opera entra in corsia: al San Gerardo la musica diventa terapia

L’iniziativa, chiamata “Opera in Corsia”, è un progetto della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori ideato da Edoardo Vittorio Agnelli in collaborazione con l’Associazione Etta e Paolo Limiti e supportato dal Premio Etta e Paolo Limiti.

A Monza è arrivata la magia dell’opera lirica. Non in teatro, ma tra le stanze del reparto di Ematologia adulti dell’ospedale San Gerardo, dove i pazienti hanno potuto ascoltare arie immortali come quelle de La Bohème, Tosca e Turandot, interpretate dal tenore Giorgi Gelashvili e dal soprano Maria Krylova. L’iniziativa, chiamata “Opera in Corsia“, è un progetto della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori ideato da Edoardo Vittorio Agnelli in collaborazione con l’Associazione Etta e Paolo Limiti e supportato dal Premio Etta e Paolo Limiti.

Con eleganti costumi di scena e un repertorio scelto con cura, gli artisti hanno creato un’atmosfera unica, coinvolgendo i pazienti anche con brani più popolari come Non ti scordar di me, Volare e O sole mio. Ogni dettaglio è stato pensato per rispettare le specifiche necessità degli ambienti ospedalieri, creando un’esperienza che ha portato un tocco di bellezza e serenità tra le corsie.

Il progetto, spiegano i promotori, punta a un approccio olistico alla malattia, combinando l’eccellenza sanitaria con terapie non mediche che valorizzano la componente emotiva della cura. “Attraverso interventi culturali e artistici miglioriamo il benessere psicologico dei pazienti – racconta Edoardo Agnelli – e diffondiamo la cultura musicale lirica anche in contesti dove solitamente è assente”.

lirica in corsia by uff stampa

Il Presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Claudio Cogliati, ha sottolineato come l’ascolto della musica lirica dal vivo, impreziosito dai costumi di scena, offra una forma di comunicazione non verbale capace di creare una connessione profonda tra artista e spettatore. “L’opera – spiega – non solo emoziona, ma può contribuire al miglioramento delle condizioni di salute dei pazienti”.

“Opera in Corsia” è molto più di un concerto improvvisato: è un gesto di attenzione e di cura che mira a portare un’arte senza tempo fuori dai teatri per avvicinarla a chi non può raggiungerli, regalando un momento di sollievo e bellezza a chi sta affrontando una sfida difficile. Una magia che, almeno per un giorno, fa sembrare le corsie un po’ meno fredde e distanti.

san gerardo lirica by uff stampa