Parco di Monza, il luogo ideale per lo sport: ecco cosa scegliere

14 novembre 2024 | 09:34
Share0
Parco di Monza, il luogo ideale per lo sport: ecco cosa scegliere

Dal running al nordic walking, dall’equitazione al golf fino alla bicicletta, allo skateboard, al rollerblade, al calcio e all’orienteering.

C’è un posto dove fare sport all’aria aperta è un piacere in tutte le stagioni dell’anno, non solo quando l’estate, con le sue giornate più lunghe, ci fa venire la voglia di muoverci. Questo luogo è la Reggia di Monza con la Villa, i Giardini reali e il Parco, oggetto di studio con un Masterplan. Con i suoi 700 ettari di estensione, infatti, offre lo spazio sufficiente per praticare una lunga serie di attività sportive.

“Il Parco di Monza è un monumento storico – sottolinea il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani -. Ma non solo. È anche una palestra a cielo aperto, un immenso polmone verde dove concedersi momenti di tranquillità e benessere, dove praticare attività fisica immersi nella natura e nel verde. È uno straordinario scenario di inclusione e aggregazione”.

Dal running al nordic walking, dall’equitazione al golf fino alla bicicletta, allo skateboard, al rollerblade, al calcio e all’orienteering. Per non dimenticare, naturalmente, l’Autodromo nazionale di Monza. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti nel polmone verde brianzolo. Basta avere voglia di mettersi in moto.

Rally Monza 2023 - mb

“Lo sport, esercitato in forme rispettose e coerenti con l’alto valore storico, culturale, naturalistico, paesaggistico e agro-forestale della Reggia, rivitalizza e aggiorna una delle funzioni originarie del Parco. Un tempo la nobiltà vi praticava la caccia e l’equitazione, oggi migliaia di cittadini si cimentano in attività sportive più moderne, come il running o il calcio”, annota Bartolomeo Corsini, Direttore Generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

GAMBE IN MOVIMENTO

Passare un po’ di tempo in mezzo alla natura, al verde e all’aria salubre abbia effetti positivi sul nostro stato psicofisico generale è risaputo. Se a questo, poi, aggiungete correre e camminare, caratteristiche proprie del corpo umano, il risultato complessivo migliora ancora.

Anche se la vita frenetica in cui siamo tutti immersi ci condanna spesso a trascorrere il tempo tra automobili e mezzi pubblici, chi vuole correre trova al Parco di Monza strade e percorsi adatti a qualunque tipo di runner. Da quello della domenica ai professionisti.

In particolare, da qualche anno, sono quattro le distanze, messe a punto da Reale Mutua Assicurazioni e Consorzio del Parco e Villa Reale, segnate con cartelli e frecce di colore diverso, che si snodano nel polmone verde brianzolo.

reale-mutua-monza-night-trail

I PERCORSI

La corsa. Partendo sempre dal “Km 0” di viale dei Tigli, a sinistra dell’ingresso della Porta Monza, infatti, si possono percorrere 3 chilometri che sono caratterizzati dal colore giallo, 5 seguendo il blu, rosso per i 10 e verde per i 21,097 chilometri della Mezza Maratona Reale.

Puoi essere un principiante, impegnato a preparare seriamente una delle tante gare podistiche, spesso a carattere benefico, che si svolgono ogni anno nel Parco di Monza, tra le quali la Formula Uno organizzata dalla Lilt oppure la bellissima Camminata del Cuore tra le bellezze del Parco organizzata da Brianza per il Cuore. Oppure far parte di una community dedita al running come MBRunners. O ancora essere iscritto ad una società sportiva come il Monza Marathon Team.

In ogni caso mentre stai facendo lo sforzo di macinare quanti più chilometri possibile, butta lo sguardo, ad esempio, a Villa Mirabello, all’Autodromo, al dismesso Centro Rai o al costante scorrere del Lambro.

Nordic Walking. Nel caso la corsa non faccia per voi, il Parco di Monza offre anche cinque percorsi di Nordic Walking. Scegliendo di percorrere dai 2 agli 8,5 chilometri, potrete cimentarvi in questa camminata praticata con degli appositi bastoncini che, se eseguita in modo corretto, permette l’utilizzo di circa l’85% dei muscoli del corpo.

PALLA IN BUCA E MOLTO ALTRO

Golf. Da molti è considerato uno sport di élite, ma negli ultimi anni la sua maggiore diffusione ha, per così dire, democratizzato il golf. Che nel Parco di Monza ha una presenza storica da quasi 100 anni. Era, infatti, il 1928 quando nacque il Golf Club Milano. Con oltre 100 ettari, 27 buche e tre percorsi, di cui i primi due, quelli classici, hanno ospitato diverse edizioni degli Open d’Italia, oltre a campionati internazionali e nazionali, il Golf Club Milano si è meritato anche la “stella d’oro” del Coni.

golf-milano-monza-open-mb

Equitazione. Per anni sono stati per l’uomo un mezzo di trasporto e uno strumento di lavoro, ma al Parco di Monza, che fino al 1976 ha ospitato un Ippodromo nell’ampia area verde fra le ville Mirabello e Mirabellino, i cavalli sono ancora oggi protagonisti.

Proprio vicino a Villa Mirabello dal 1979 sorge il Centro Ippico Santa Maria, un maneggio di undicimila metri quadri da cui è possibile partire per passeggiate a cavallo nel Parco di Monza oppure per frequentare la scuola di equitazione e la scuola pony. Un’opportunità che anche i bambini e i principianti possono cogliere.

ALTRE PROPOSTE

Orienteeting. Se avete voglia di perdervi per gioco nella grandezza del Parco di Monza potreste provare l’orienteering. Vi basta una bussola e una cartina, che potete trovare all’InfoPoint di Porta Monza. Poi non vi resta che provare, tra natura, il gusto di stare insieme e sana competizione, uno degli itinerari del percorso permanente realizzato in collaborazione con il Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Sport Orientamento.

Cycling-Marathon-prove-Autodromo-Monza-2016-by-Luca-Colnago-14

Bicicletta. Se, invece, il Parco di Monza volete girarlo con una velocità un po’ più accelerata e da una visuale diversa dal solito, potreste valutare la possibilità di utilizzare la bicicletta. Che sia per fare attività fisica oppure solo per andare alla scoperta, magari in famiglia, anche degli angoli più nascosti, non preoccupatevi nel caso in cui non abbiate a disposizione il vostro mezzo a due ruote. All’interno del Parco, infatti, esattamente in Cascina Bastia, c’è un servizio di noleggio bici, dove troverete anche tandem, risciò e monopattini.

Calcio. Infine, in questo elenco, comunque parziale, degli sport che si possono fare nel Parco di Monza, non poteva mancare quello nazionale per antonomasia, il calcio. Ormai da anni gli appassionati si ritrovano il sabato o la domenica sui prati nei pressi della Cascina del Sole o del vecchio Ippodromo per sfide con il pallone fortemente improntate all’amicizia e alla goliardia. Una tradizione che è sbarcata anche sui social, tanto che esiste una pagina Facebook dedicata “Quelli del Parco di Monza” per mettere in contatto chi vuole giocare una partita di calcio.