Alla scoperta del Parco di Monza: fra natura, storia. Cosa visitare informazioni utili

5 novembre 2024 | 11:14
Share0
Alla scoperta del Parco di Monza: fra natura, storia. Cosa visitare informazioni utili

Questo vasto polmone verde offre un’oasi di tranquillità, natura ma anche sport e cultura.

Scopri il Parco di Monza: Un Tesoro Verde nel Cuore della Lombardia

Situato a pochi passi dal centro della città di Monza, il Parco di Monza è uno dei parchi recintati più grandi d’Europa, estendendosi per oltre 700 ettari di boschi, prati e laghetti. Questo vasto polmone verde offre un’oasi di tranquillità e natura, rendendolo una meta ideale per chi cerca relax e attività all’aperto. Il parco è un luogo perfetto per famiglie, sportivi e amanti della natura, con sentieri per passeggiate, piste ciclabili e aree attrezzate per picnic.

Storia e Architettura

Il Parco di Monza Il Parco di Monza fu istituito il 14 settembre 1805 per volontà dell’imperatore Napoleone con lo scopo di farne una tenuta agricola modello e una riserva di caccia. La sua progettazione originale è stata influenzata dallo stile inglese dei giardini, caratterizzato da colline, laghetti e boschi. All’interno del parco si trova la Villa Reale, un imponente esempio di architettura neoclassica, che ospita eventi culturali e mostre. Il parco è anche costellato di diverse costruzioni storiche, tra cui la Cascina San Fedele e il Belvedere, che offrono un’affascinante testimonianza della storia della zona. Da non perdere poi la bellezza dei mulini e delle cascine.

villa reale mb
Giardini reali mb

Attività e Attrazioni

Il Parco di Monza è un luogo vivace, ricco di attività per tutti i gusti. Gli amanti dello sport possono approfittare delle numerose piste ciclabili e dei percorsi jogging che si snodano tra i boschi e i prati. Inoltre, il parco ospita eventi sportivi, come gare di ciclismo e competizioni di corsa. Per le famiglie, ci sono aree gioco attrezzate e spazi per picnic, dove è possibile trascorrere una giornata all’aria aperta oppure è anche possibile vedere gli animali della azienda agricola Fratelli Colosia al mulino San Giorgio. Durante l’anno, il parco ospita anche eventi culturali, camminate e festival, rendendolo un punto di riferimento per la comunità.

parco di monza bici biker mb
animali parco di monza  Azienda Agricola Fratelli Colosio mb

L’Autodromo Nazionale Monza

All’interno del Parco di Monza si trova anche l’Autodromo Nazionale Monza, uno dei circuiti automobilistici più prestigiosi e storici al mondo. Inaugurato nel 1922, l’autodromo è famoso per ospitare il Gran Premio d’Italia di Formula 1, attirando ogni anno migliaia di appassionati di motorsport. Con i suoi 5.793 metri di lunghezza, il tracciato è noto per le sue curve veloci e i lunghi rettilinei, che mettono alla prova le abilità dei piloti e le prestazioni delle vetture. Oltre agli eventi di Formula 1, l’autodromo ospita anche una varietà di competizioni automobilistiche e motociclistiche e manifestazioni di motorsport, rendendolo un luogo vibrante per gli amanti della velocità. Durante tutto l’anno, l’Autodromo Nazionale Monza è un punto di riferimento non solo per gli sportivi, ma anche per famiglie e turisti, grazie ai suoi eventi aperti al pubblico e alle opportunità di vivere l’emozione delle corse in prima persona. Qua il calendario aggiornato degli eventi dell’Autodromo.

monza apertura autodromo

Flora e Fauna

Il Parco di Monza vanta una ricca biodiversità, con una varietà di specie vegetali e animali. Gli amanti della natura possono ammirare alberi secolari, piante fiorite e una vasta gamma di habitat. Il parco è casa per molte specie di uccelli, mammiferi e insetti, offrendo opportunità uniche per il birdwatching e l’osservazione della fauna selvatica. In alcune aree, sono stati istituiti percorsi didattici che permettono ai visitatori di apprendere di più sulla flora e sulla fauna locali.

parco-monza-scoiattolo-freeweb-01mb

Come Raggiungere il Parco di Monza

Il Parco di Monza è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. La stazione ferroviaria di Monza dista solo pochi minuti a piedi dall’ingresso principale del parco. In alternativa, ci sono diverse fermate degli autobus che collegano il parco con le principali zone della città e dei dintorni. Per coloro che desiderano esplorare il parco in bicicletta, sono disponibili diverse piste ciclabili che si collegano con le reti ciclabili locali, rendendo la visita al Parco di Monza un’esperienza indimenticabile. Nel parco è disponibile un neleggio bici. Clicca qui

parco-porta-vedano-mb

Gli ingressi del Parco di Monza

  • Villa Reale – viale Brianza 1 – parcheggio gratuito in via Boccaccio
  • Porta Monza – viale Brianza 23 – ingresso auto – parcheggio
  • Vedano – viale C. Battisti/via Giacomo Matteotti
  • Vedano – via A. Villa/via Santo Stefano – ingresso auto
  • Porta Vedano – via Santo Stefano (Vedano) – ingresso auto – parcheggio gratuito
  • Porta Santa Maria delle Selve – via Santa Maria delle Selve (Biassono) – parcheggio
  • Porta Biassono – via Parco/via Umberto I
  • Biassono – via Parco/via F. Brunelleschi – parcheggio gratuito
  • Biassono – via Parco/via Regina Margherita – parcheggio
  • Porta San Giorgio – via Regina Margherita 25 (Biassono, fraz. San Giorgio) – parcheggio gratuito
  • Villasanta – via Grazia Deledda – parcheggio gratuito
  • Porta Villasanta – via Farina/ viale Cavriga – ingresso auto – parcheggio
  • Monza – via Lecco
  • Ingresso Vecchie Grazie – via Giovanni Boccaccio (Monza) – parcheggio gratuito