Emergenza esondazioni e incendi: esercitazione da record in Brianza

11 novembre 2024 | 13:31
Share0
Emergenza esondazioni e incendi: esercitazione da record in Brianza
L'esercitazione

A Varedo, Seveso, Barlassina, Sovico e Cogliate, la giornata ha visto “supereroi” in pettorina gialla e con motopompe in spalla pronti a tutto, per dimostrare che i cambiamenti climatici non li colgono certo impreparati.

Sabato scorso la Brianza è stata il palcoscenico di un’azione di squadra senza precedenti: l’esercitazione ProLab 2024 ha portato Provincia e Comuni a scendere in campo insieme alla Protezione Civile, con circa 200 volontari impegnati a simulare interventi di emergenza. A Varedo, Seveso, Barlassina, Sovico e Cogliate, la giornata ha visto “supereroi” in pettorina gialla e con motopompe in spalla pronti a tutto, per dimostrare che i cambiamenti climatici non li colgono certo impreparati.

ProLab 2024 ha visto scenari intensi e realistici: il fiume Seveso è stato il protagonista, tra argini messi in sicurezza e attività di pompaggio. A Varedo si è svolta la pulizia degli argini, mentre Barlassina ha messo in campo una vera e propria catena di motopompe – e persino il sindaco Paolo Vintani, impegnato anche come volontario, ha dato il suo contributo operativo. A Sovico, invece, il vicesindaco Marco Ciceri ha affiancato i volontari durante una simulazione di incendio boschivo. A Cogliate, infine, le squadre hanno affrontato una complessa ricerca di dispersi.

Il progetto esercitativo è stato curato dalla Provincia di Monza e Brianza, che ha attivato il Centro Operativo e Logistico di Desio per il coordinamento sul campo. Un’occasione di crescita e allenamento, come hanno sottolineato il Presidente della Provincia Luca Santambrogio e la Consigliera alla Protezione Civile, Marina Romanò: “La giornata di sabato è stata un banco di prova cruciale: ci ha permesso di testare l’efficacia della nostra rete di intervento, che diventa ogni anno più agile e preparata a rispondere alle calamità.” Entrambi hanno lanciato un invito a coinvolgere sempre più giovani nella Protezione Civile, ringraziando di cuore tutti i volontari per l’incredibile impegno.

A suggello della giornata, domenica mattina la Consigliera Romanò e i funzionari della Provincia hanno consegnato attestati di riconoscimento a tutte le organizzazioni partecipanti. Perché, come dicono gli eroi della Brianza, la sicurezza non è solo questione di attrezzature, ma di coraggio, collaborazione e un pizzico di avventura.