Pusè Buna 2024, ecco di chi sono le tre torte paesane più buone di Concorezzo

Ad impreziosire la giuria dell’edizione 2024 della Pusè Buna il maestro Achille Zoia che ha svelato ai partecipanti qualche segreto sulla tradizionale torta brianzola.
Concorezzo. Il contest più dolce dell’anno è tornato ad impegnare i concorezzesi che sabato 9 novembre hanno eletto la torta paesana più buona del paese. 19 le torte paesane in gara che si sono sfidate suon di pinoli e uvette per aggiudicarsi il titolo di Puse Buna 2024. “La Pusè Buna è alla sua ottava edizione e resta sempre una bellissima iniziativa ed è bello vedervi anche qui così numerosi – ha aperto le danze il sindaco Mauro Capitanio. -. Mi dicono che ogni anno c’è l’effetto Masterchef. Il livello si alza sempre di più ma in una competizione come questa sono tutti vincitori.”

La Pusè Buna 2024
A comporre la giuria di quest’anno insieme giornalisti locali, ufficiali comunali, e cittadini uno special guest: il maestro Achille Zoia che ha svelato qualche prezioso segreto ai partecipanti. I giurati hanno valutato ogni dolce in gara, assegnando un voto unico tra 6 e 10. I criteri di giudizio erano tre: il rispetto della tradizione, la presentazione della torta e, naturalmente, il gusto.

I vincitori
Così, voto dopo voto e assaggio dopo assaggio, è arrivato il verdetto tanto atteso: ad essere incoronate regine della Pusè Buna 2024 di Concorezzo Giuliana Beretta con la figlia Arianna, al secondo posto Alessandro Maggio mentre il terzo è andato a Fernanda Pirola.
Ai piedi del podio per un soffio Farjana Akder, giovane originaria del Bangladesh neo volontaria civica in comune. Farjana nel pomeriggio di venerdì è stata a lezione dalla signora Luigia Magni, vincitrice dell’anno scorso.

Un dolce, la torta paesana, tipico della Brianza e a cui i brianzoli non smettono di essere legati, un po’ per l’incredibile bontà che la caratterizza, un po’ per i ricordi che questa prelibatezza porta con sé. E Concorezzo non si tira di certo indietro. Nel comune la Pusè Buna va avanti da otto anni sempre con successo grazie anche ai concorezzesi che ogni anno si cimentano con entusiasmo nella preparazione di questo dolce simbolo della nostra tradizione.

L’iniziativa, come sempre, è stata organizzata dall’Associazione Commercianti di Concorezzo e dal Distretto Urbano Concorezzo Commercio Turismo e Servizi, con il patrocinio dell’amministrazione comunale.