Record ad EICMA 2024: oltre 600 mila presenze all’esposizione internazionale delle due ruote

Numeri da record per l’81ª edizione di EICMA con 40mila presenze in più rispetto l’anno 2023. La fiera torna nel 2025 dal 4 al 9 novembre.
Numeri da record per l’81ª edizione di EICMA, l’esposizione internazionale delle due ruote, che nella sei giorni a Rho Fiera Milano ha totalizzato oltre 600 mila presenze. Si tratta di oltre 40mila presenze in più rispetto l’anno 2023, un ottimo modo per celebrare i 110 anni della fiera con la soddisfazione sia del presidente che dell’ad di EICMA, Pietro Meda e Paolo Magri.
“Da dopo l’interruzione del Covid – commentano Meda e Magri – non abbiamo mai smesso di investire nell’evento e di guardare al futuro della manifestazione, implementando i servizi per le aziende, i contenuti, la promozione e le esperienze di visita per il pubblico. Il ritorno di tutte le Case costruttrici è stato poi motivo di grande orgoglio, così come quello di vedere i padiglioni pieni di giovani e di famiglie: a loro, a tutti gli appassionati e ai nostri partner va il ringraziamento più grande”.

Un andamento in crescita confermato anche da un importante dato: il 26% delle aziende partecipavano per la prima volta alla kermesse meneghina. Si sono contati infatti 770 espositori in rappresentanza di 45 Paesi e 2163 marchi con circa 38 mila operatori del settore provenienti da 126 differenti nazioni.
L’evento ha attirato anche giornalisti, content creator, tecnici e professionisti della comunicazione che hanno totalizzato un altro dato in crescita: + 13% rispetto al 2023 con una provenienza da 74 Paesi sfiorando la quota 8 mila addetti.
Uno stato di salute confermato anche dalla partecipazioni di diversi piloti internazionali e leggende del motorsport, oltre a diversi personaggi amati dal grande pubblico, che hanno attirato i giovani appassionati e le famiglie con varie offerte di intrattenimento: dall’area esterna MotoLive con 8 ore di diretta televisiva all’angolo Gaming fino all’area Start up & Sicurezza con la collaborazione dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e all’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Ciliegina sulla torta le oltre 20mila visite alla mostra “EICMA: 110 anni di design a due ruote” con una selezione 36 moto storiche e moderne. Insomma, tutto sembra far presagire un ricco EICMA 2025 già in programma dal 4 al 9 novembre.