Servizi al cittadino |
Attualità
/
Ultime Notizie
/

Riapre l’ufficio postale di Sulbiate: nuovi servizi digitali e INPS. Tutte le novità

11 novembre 2024 | 14:02
Share0
Riapre l’ufficio postale di Sulbiate: nuovi servizi digitali e INPS. Tutte le novità
L'ufficio postale di Sulbiate

L’ufficio postale di Sulbiate è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:20 alle 13:35 e il sabato fino alle 12:35.

Sulbiate. L’ufficio postale di Sulbiate, situato in Via Don Mario Ciceri n. 29, ha riaperto al pubblico dopo un’importante ristrutturazione che lo ha trasformato in una “Casa dei Servizi Digitali“. Questo intervento fa parte del progetto “Polis” di Poste Italiane, ideato per favorire la coesione economica e sociale e il rilancio delle comunità locali, soprattutto nei comuni con meno di 15.000 abitanti.

Grazie al progetto Polis, l’ufficio rinnovato offre ora un’ampia gamma di servizi della Pubblica Amministrazione, tra cui quelli INPS: dal cedolino della pensione alla certificazione unica, fino al modello “OBIS M” per il riepilogo dei dati pensionistici. Oltre ai consueti servizi postali e finanziari, l’ufficio fornirà anche servizi di assicurazione ed energia, rendendosi così un punto di riferimento per i cittadini della zona.

L’intervento ha incluso il rinnovo della pavimentazione, nuove tinteggiature, arredi moderni e postazioni ergonomiche per migliorare l’esperienza degli utenti. L’ufficio postale di Sulbiate è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:20 alle 13:35 e il sabato fino alle 12:35.

Polis: un progetto per rafforzare la rete di Poste Italiane nei piccoli comuni

Con il progetto Polis, Poste Italiane conferma il suo impegno a sostegno delle comunità locali, in contrasto con il progressivo abbandono delle aree rurali e dei piccoli comuni. La rete di uffici postali potenziata dal progetto si estenderà a 7.000 sedi in Italia entro il 2026. Dopo l’approvazione della Commissione Europea nell’ottobre 2022, i lavori sono già stati avviati in 3.900 uffici postali in tutto il Paese.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una rete di servizi più accessibile e vicina alle esigenze dei cittadini, contribuendo a ridurre il divario digitale e a promuovere l’inclusione in tutto il territorio italiano.