A Monza al via “IN-TEMPO”: uno studio innovativo per la salute degli over60

Nell’articolo tutte le informazioni utili per poter partecipare
Monza. Al San Gerardo di Monza è partito “IN-TEMPO”, uno studio rivoluzionario pensato per migliorare la salute e la qualità di vita delle persone con più di 60 anni. Questo progetto si inserisce nel programma del PNRR “AGE-IT”, una rete che coinvolge 27 istituzioni di ricerca italiane, e punta a contrastare il declino cognitivo e funzionale attraverso interventi multidimensionali personalizzati.
Un approccio innovativo contro il declino cognitivo
Lo studio, coordinato dall’Università di Milano-Bicocca, propone un modello integrato per prevenire il deterioramento cognitivo e fisico negli anziani. Gli interventi includono:
- Attività fisica e stimolazione cognitiva;
- Alimentazione sana e socializzazione;
- Gestione dei fattori di rischio come diabete e ipertensione.
I partecipanti verranno suddivisi in due gruppi: uno seguito da personale specializzato (fisioterapisti, dietologi, psicologi) e l’altro supportato da una piattaforma online per esercitarsi in autonomia. L’uso di tecnologie innovative e intelligenza artificiale consentirà un monitoraggio accurato e l’elaborazione dei dati raccolti.
Due fasi principali dello studio
- Prima fase: reclutamento di 3.000 soggetti over 60 e raccolta di informazioni sul loro stato di salute attraverso screening iniziali.
- Seconda fase: uno studio clinico di 12 mesi per valutare l’efficacia degli interventi.
Inoltre, saranno raccolti campioni biologici per identificare biomarcatori di rischio e creare una biobanca utile a studi futuri sull’invecchiamento sano.

Un progetto globale con radici locali
“IN-TEMPO” è parte del network internazionale Worldwide-FINGERS, che confronta studi simili in diversi contesti geografici e culturali. “Le strategie preventive devono necessariamente essere molteplici e multidimensionali, poiché sono vari i fattori di rischio per il declino fisico e cognitivo”, spiega il professor Carlo Ferrarese, direttore della Neurologia del San Gerardo e coordinatore di questa sezione del progetto.
Presso l’IRCCS San Gerardo, un contributo significativo arriva dal Brain Health Service (BHS), un ambulatorio dedicato al decadimento cognitivo soggettivo. Qui, soggetti sani ma con percezioni di calo delle performance cognitive ricevono supporto e indirizzi per programmi di prevenzione, incluso lo studio “IN-TEMPO”.
Come partecipare a “IN-TEMPO”
Possono partecipare le persone con più di 60 anni, disponibili a seguire il programma per almeno 12 mesi. Lo screening iniziale, gratuito, dura circa 40 minuti e consente di verificare l’idoneità.
Per maggiori informazioni o per aderire, è possibile scrivere a studio.intempo@gmail.com.
Il ruolo del Brain Health Service
L’ambulatorio BHS supporta non solo soggetti con disturbi cognitivi soggettivi, ma anche chi desidera prevenire il declino cognitivo. Per informazioni, è possibile visitare il sito monzabhs.wordpress.com o scrivere a brainhealthservice@gmail.com.
Un progetto di impatto per il futuro
“I risultati di questo studio forniranno informazioni preziose per affrontare il tema dell’invecchiamento e del declino cognitivo, con benefici per il sistema sanitario e per l’economia del Paese”, conclude il professor Ferrarese.