Attualità |
Senza categoria
/

La “scighera” è tornata: a Milano visibilità ridotta fino a 50 metri

6 novembre 2024 | 11:48
Share0
La “scighera” è tornata: a Milano visibilità ridotta fino a 50 metri

Era da anni, gli esperti meteo specificano almeno dagli anni ’70, che la nebbia non era più così fitta in Lombardia, specialmente a Milano, come in questi primi giorni di novembre 2024.

E’ fonte di ispirazione per scrittori, cantautori e registi. E’ l’elemento “cliché” che dalla notte dei tempi caratterizza il Nord Italia: la “schigera”, o il “nébiun”, che dir si voglia. Insomma la nebbia. Era da anni, gli esperti meteo specificano almeno dagli anni ’70, che la nebbia non era più così fitta in Lombardia, specialmente a Milano, come in questi primi giorni di novembre 2024. La città meneghina infatti, nelle ultime fredde mattine, si è svegliata avvolta da una coltre grigia e fumosa che ha ridotto di moltissimo la visibilità su strade, piazze, finestre di case, fino a 50 metri.

Una Milano fascinosa, che però ha anche una spiegazione meteorologica: “si tratta di un’inversione termica, l’alta pressione di questi giorni racchiude l’umidità, e anche gli inquinanti, negli strati atmosferici prossimi al suolo e questo, con il raffreddamento notturno, favorisce il formarsi delle nebbie”, ci spiega l’esperto meteo brianzolo Flavio Galbiati

nebbia generica freeweb

E’ TORNATA LA SCIGHERA: MASSIMA ATTENZIONE ALLA QUALITA’ DELL’ARIA

Come detto, non è solo l’umidità a scendere, ma anche gli inquinanti e a risentirne è l’aria che respiriamo che va peggiorando: “con i primi freddi sono già stati accesi camini e stufe a pellet, e questo non fa che peggiorare la situazione”, sottolinea ancora Galbiati.

Ma è il freddo la causa della formazione di queste fitte nebbie? Pare di no. “Questa coltre tipica meneghina non è tanto da spiegare con il freddo (anzi, la città si scalda, circolano più veicoli, ci vivono più persone e le temperature aumentano con la nebbia che si «squaglia» già in mattinata) quanto con le piogge frequenti – si legge su ilmeteo.it – Proprio per le mutazioni del clima. Non è un caso infatti se quest’anno sarà da record per l’acqua caduta su Milano”.

Secondo le statistiche riportate sul sito meteorologico, “Da inizio Duemila, in media, i giorni di nebbia all’anno a Milano sono stati 50. Nel 2024 siamo già a 62. Al momento è stato Febbraio il mese più grigio. Tendenze che rimandano le statistiche a 50 anni fa”.