Il furgone dai rifiuti misteriosi: operazione sporca, partita pulita

29 novembre 2024 | 06:41
Share0
Il furgone dai rifiuti misteriosi: operazione sporca, partita pulita
Il rifiuti

Nel cassone, un variopinto mix di legname, ceramica, plastica e perfino lana di roccia, pronto a raccontare tutta un’altra storia rispetto al “tranquillo trasloco” che i suoi due occupanti volevano far credere

Seregno. Giovedì mattina, nella tranquilla via Milano, una pattuglia della Polizia Locale ha fermato un autocarro che aveva un segreto ben nascosto… anzi, mica tanto. Nel cassone, un variopinto mix di legname, ceramica, plastica e perfino lana di roccia, pronto a raccontare tutta un’altra storia rispetto al “tranquillo trasloco” che i suoi due occupanti volevano far credere. La routine era sempre la stessa: caricare, scaricare, e farla franca. Ma stavolta, la corsa è finita.

Un incontro sospetto

Il caso era iniziato circa venti giorni fa, quando un equipaggio della Polizia Locale aveva incrociato il veicolo presso una piattaforma ecologica. Il cassone, traboccante di mobilio, materiali ferrosi e altri rifiuti ingombranti, aveva subito attirato l’attenzione degli agenti. A bordo, due uomini, che a domande precise rispondevano con scuse vaghe: “Sono tutte cose nostre, accumuli da anni di lavori a casa.

Le risposte non avevano convinto. Gli agenti, con il fiuto di chi sa riconoscere un racconto di copertura, avevano iniziato a raccogliere informazioni. Giorno dopo giorno, il sospetto cresceva: lo stesso autocarro appariva in discarica con una puntualità sospetta, scaricando quantità di rifiuti incompatibili con una semplice pulizia domestica.

La trappola scatta

Giovedì mattina, l’autocarro è stato intercettato lungo via Milano. Stavolta, gli agenti erano pronti. Con il lampeggiante acceso e l’ordine perentorio di accostare, hanno fermato il veicolo per un controllo.

La scena che si è presentata loro è stata degna di un film poliziesco: il cassone del mezzo era colmo di rifiuti di ogni tipo. Ma non era tutto. Frugando nell’abitacolo, gli agenti hanno scoperto una lama di 30 centimetri, ben nascosta.

Confermata la natura illegale del trasporto, i poliziotti hanno proceduto al sequestro preventivo del veicolo, assicurandosi che i rifiuti venissero smaltiti in conformità alla legge. I due occupanti del furgone, un 42enne, residente a Seregno, e un uomo di 49 anni, residente a Meda, sono stati denunciati per trasporto illecito di rifiuti e per porto di oggetti atti a offendere.