Gelsia sostiene la Mensa Solidale di Seregno: un aiuto concreto per chi è in difficoltà

Ogni giorno, presso l’Istituto Pozzi di via Alfieri, la Mensa Solidale gestita dalle suore Figlie della Carità accoglie tra le 15 e le 20 persone, garantendo loro non solo nutrimento ma anche sostegno umano.
Seregno.Gelsia rinnova il suo impegno verso la comunità locale sostenendo anche quest’anno la Mensa Solidale della Casa della Carità di Seregno, un progetto che offre un pasto caldo e un momento di ascolto per le persone in difficoltà economica. La società energetica del gruppo AEB (parte del Gruppo A2A) ha scelto di continuare a supportare questa iniziativa con un’erogazione liberale, assicurando così la continuità di un servizio essenziale per il territorio.
GELSIA MENSA SOLIDALE: COME FUNZIONA
Ogni giorno, presso l’Istituto Pozzi di via Alfieri, la Mensa Solidale gestita dalle suore Figlie della Carità accoglie tra le 15 e le 20 persone, garantendo loro non solo nutrimento ma anche sostegno umano. L’importanza di questo servizio cresce in parallelo con l’aumento della povertà e dell’emarginazione sociale, fenomeni che preoccupano il territorio e rendono ancora più fondamentale l’aiuto di realtà come Gelsia.
“Tutti gli indicatori ci dicono che povertà ed emarginazione sociale sono in crescita,” spiega Mauro Ballabio, presidente di Gelsia. “Per noi, sostenere un progetto come la Mensa Solidale significa rafforzare il legame con la comunità. Siamo orgogliosi di contribuire a un’iniziativa così significativa, che interpreta la sostenibilità non solo in termini ambientali, ma anche economici e sociali.”
La mensa è aperta tutto l’anno dalle 11:45 alle 13:00 e rappresenta un punto di riferimento per chi ha bisogno di un pasto caldo e di uno spazio di ascolto, testimoniando il valore della solidarietà e l’impegno delle istituzioni locali nel costruire una comunità più inclusiva.