Seregno, un Natale magico con eventi, luci e animazioni per tutti

Un mese di eventi, cultura e tradizioni, per rendere unico il Natale.
Il Natale a Seregno si preannuncia ricco di magia e allegria, con un programma di eventi pensato per coinvolgere tutta la cittadinanza e organizzato da ViviSeregno, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Il cuore delle festività sarà il tendone natalizio in piazza Risorgimento, che ospiterà una serie di animazioni dedicate ai più piccoli, ma le iniziative si estenderanno in tutta la città, trasformando il centro e i suoi quartieri in un affascinante palcoscenico natalizio. Luminarie, decorazioni e eventi speciali arricchiranno ogni angolo, portando la magia del Natale in ogni angolo di Seregno.
Il programma è presentato mercoledì 27 novembre presso alla presenza del sindaco Alberto Rossi, gli assessori Elena Galbiati e Laura Capelli, il presidente della rete di imprese ViviSeregno Maurizio Lissoni, la vicepresidente della Consulta del Volontariato Silvana Oliva e il direttore della Casa della Carità Gabriele Moretto.

Il tendone, che lo scorso anno ha fatto il suo debutto, si conferma uno degli elementi principali del calendario di eventi. Al suo interno, grazie alla collaborazione con gli attori SuperZero e Pistillo, sarà proposto un ricco programma di animazioni per bambini. Ma le novità non finiscono qui: a partire da piazza Vittorio Veneto, passando per via Cavour, la Corte del Borghesan, piazza Italia, Corso del Popolo e via Garibaldi, numerose altre installazioni arricchiranno il centro città.
In piazza Concordia, come tradizione, troverà posto la grande stella natalizia, che sarà simbolicamente accesa domenica 1° dicembre, con una cerimonia che inizierà alle 16.15, accompagnata dai cori degli oratori della Comunità Pastorale Giovanni Paolo II. Anche le zone esterne alla Ztl vedranno l’installazione di decorazioni natalizie, in particolare nelle vie Montello (San Salvatore), Piazzale Santuario (Santa Valeria), Viale Tiziano (Ceredo), Piazza Matteucci (San Carlo), Via Bottego (Sant’Ambrogio) e piazza Liberazione (Lazzaretto).
Confermate anche le attrazioni più amate: la giostra per bambini in piazza Risorgimento e la pista di pattinaggio in piazza Segni. Le luminarie e il tendone sono organizzati da ViviSeregno con il supporto dell’Amministrazione Comunale.
La programmazione natalizia prevede anche iniziative solidali a cura della Consulta del Volontariato Sociale e della Casa della Carità, oltre a un calendario culturale ricco di proposte per tutte le età: la Mostra nella Sala Crippa di Palazzo Landriani: protagonista sarà la Madonna con Bambino di Gerolamo Figino, in collaborazione con l’Accademia di Brera. Il Concerto Brianza Classica (12 dicembre): musica rinascimentale all’Auditorium. Eventi teatrali e letture animate alla Biblioteca Civica Ettore Pozzoli (dal 13 al 21 dicembre).
Immancabili saranno i concerti di Natale: si parte l’8 dicembre con il Concerto di Natale dell’Istituto Candia, si prosegue il 18 dicembre con la Filarmonica Fiati Città di Seregno al Teatro San Rocco con Natale in Casa Puccini e il 20 dicembre con il Concerto a cura della Parrocchia San Giuseppe.
Il 21 dicembre negli spazi del parco di via Cagnola, l’associazione Madonna della Campagna propone il tradizionale Villaggio di Babbo Natale.
Infine, dal 21 dicembre al 7 gennaio, la Galleria Civica Ezio Mariani ospiterà la collettiva Dicembre in Arte a cura della Famiglia Artistica Seregnese.