Seregno, discarica a cielo aperto: denunciato operaio sporcaccione

13 novembre 2024 | 08:36
Share0
Seregno, discarica a cielo aperto: denunciato operaio sporcaccione
I rifiuti abbandonati

La Polizia Locale di Seregno è intervenuta in Via Solferino, a seguito della scoperta di un rilevante abbandono di rifiuti.

La Polizia Locale di Seregno è intervenuta in Via Solferino, a seguito della scoperta di un rilevante abbandono di rifiuti. Una pattuglia in transito ha infatti notato una grande quantità di mobili, materassi e altri oggetti personali abbandonati sul ciglio della strada, destando preoccupazione e richiamando l’attenzione degli agenti, che hanno immediatamente avviato le indagini per risalire all’autore di questo gesto incivile.

Attraverso un’accurata analisi di frammenti di documenti trovati tra i rifiuti, gli agenti sono riusciti a individuare un legame con un residente del complesso Aler situato proprio in Via Solferino. Nel corso delle verifiche, le forze dell’ordine hanno scoperto alcune persone impegnate in lavori di manutenzione all’interno dell’edificio. Interrogati sul possibile coinvolgimento nell’abbandono, i presenti avrebbero inizialmente negato ogni responsabilità.

Tuttavia, ulteriori testimonianze e un colloquio con il proprietario dell’immobile hanno permesso agli agenti di identificare il presunto responsabile: uno dei due operai impegnati nei lavori di manutenzione. Il trasgressore, un cittadino italiano, nato nel 1960 e residente in provincia di Mantova, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di abbandono di rifiuti.

In accordo con il proprietario dell’immobile, ha provveduto al ripristino dello stato dei luoghi, sostenendo personalmente le spese per la rimozione dei rifiuti. Inoltre, la normativa vigente offre al trasgressore la possibilità di estinguere il reato mediante il pagamento di una sanzione amministrativa di 2.500 euro. In caso di mancato pagamento, il procedimento si trasferirà in sede penale, con possibili ulteriori conseguenze.

L’operazione ha sottolineato ancora una volta l’impegno della Polizia Locale nella tutela del decoro urbano e nel contrasto alle condotte che danneggiano l’ambiente.