Regione Lombardia stanzia 5 milioni di euro per l’interscambio a Seregno

12 novembre 2024 | 06:28
Share0
Regione Lombardia stanzia 5 milioni di euro per l’interscambio a Seregno
L'assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi

L’infrastruttura si svilupperà parallelamente ai binari ferroviari e sarà separata da questi attraverso un sistema di barriere laterali, che garantiranno comunque una visibilità aperta.

Con uno stanziamento di 5 milioni di euro, la Regione Lombardia si impegna a realizzare un percorso pedonale che collegherà il futuro capolinea della metrotranvia Milano-Seregno con la stazione ferroviaria cittadina, un’infrastruttura chiave per migliorare l’integrazione dei trasporti su ferro nell’area lombarda. La decisione è stata presa dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, e prevede la sottoscrizione di una convenzione con il Comune di Seregno e RFI per la realizzazione dell’opera.

Nuovo collegamento pedonale a raso per i pendolari

Il nuovo percorso pedonale, lungo circa 300 metri e largo 6, sarà dotato di un’illuminazione adeguata per garantire sicurezza e comfort ai viaggiatori, offrendo al contempo un collegamento rapido e sicuro tra il nuovo capolinea e la stazione. L’infrastruttura si svilupperà parallelamente ai binari ferroviari e sarà separata da questi attraverso un sistema di barriere laterali, che garantiranno comunque una visibilità aperta. La nuova camminata, inoltre, sarà integrata con una rampa che si collega al sottopasso esistente, migliorando ulteriormente l’accessibilità del percorso pedonale.

Questo progetto richiederà l’adeguamento di alcuni impianti ferroviari per risolvere le interferenze presenti e garantire una perfetta armonia tra la nuova infrastruttura e le strutture già esistenti. L’obiettivo finale è di potenziare i collegamenti urbani e metropolitani in una delle aree a più alta intensità di traffico pendolare della Lombardia.

L’Assessore Terzi: “Un’integrazione essenziale per la mobilità del territorio”

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, ha sottolineato l’importanza di questa opera per rafforzare la connessione tra due poli della mobilità su ferro. “Come Regione Lombardia – ha dichiarato Terzi – interveniamo con convinzione per finanziare integralmente un’opera importante per Seregno, affinché sia assicurata una connessione pedonale adeguata tra i due poli cittadini della mobilità su ferro, ovvero la stazione ferroviaria e il futuro capolinea della metrotranvia. Un intervento che va nella direzione di facilitare l’interscambio tra le due tipologie di servizio, che sapranno integrarsi per ampliare le opportunità di viaggio a disposizione dei cittadini.”

L’assessore ha poi evidenziato come questo intervento si inserisca in una visione più ampia della mobilità lombarda, in cui il trasporto pubblico viene potenziato non solo nelle aree metropolitane, ma anche nelle periferie e nei comuni limitrofi a Milano. Per Terzi, un’integrazione funzionale e accessibile dei mezzi di trasporto pubblico rappresenta un modo concreto per migliorare la qualità della vita dei pendolari e per incentivare l’uso dei mezzi pubblici, riducendo traffico e inquinamento.

Un’opera strategica per l’intera regione

La realizzazione di questo percorso pedonale rappresenta un passo significativo verso la costruzione di un sistema di trasporti più efficiente e interconnesso per la Lombardia. Per Seregno e per tutta l’area circostante, l’interscambio tra la metrotranvia e la rete ferroviaria porterà vantaggi immediati sia per i residenti che per i lavoratori che si muovono quotidianamente tra Monza, Milano e le aree limitrofe. La scelta della Regione di investire in quest’opera riflette la volontà di creare un sistema di mobilità sempre più integrato e capace di rispondere alle esigenze di una popolazione in continuo movimento.

Questo progetto, oltre a facilitare i collegamenti, si allinea con gli obiettivi della Regione Lombardia per uno sviluppo urbano che guardi al futuro, puntando alla sostenibilità e alla riduzione della dipendenza dai veicoli privati.

Le prossime fasi 

Con l’approvazione della convenzione tra Regione Lombardia, Comune di Seregno e RFI, il progetto entra ora nella fase operativa. Una volta completato, il collegamento pedonale garantirà ai pendolari una soluzione rapida e sicura per spostarsi tra la metrotranvia e la stazione, riducendo i tempi di attesa e ottimizzando il flusso di persone nell’area. Si prevede che l’opera possa contribuire a rendere Seregno un hub di riferimento per la mobilità regionale, agevolando spostamenti più rapidi verso Milano e le città limitrofe.