beneficenza e salidarietà |
Monza e dintorni
/
Sociale
/
Ultime Notizie
/

Sold-out di solidarietà a Monza: oltre 21mila euro raccolti per il Centro Mamma Rita

7 novembre 2024 | 12:49
Share0
Sold-out di solidarietà a Monza: oltre 21mila euro raccolti per il Centro Mamma Rita

Una serata di beneficenza per celebrare i 60 anni del Centro Mamma Rita, con la partecipazione di oltre 240 persone e il superamento dell’obiettivo di 20mila euro. Il racconto.

Monza. In una serata di festa e allegria, c’è una frase che sa racchiudere con forza e un po’ di emozione quello che è il centro Mamma Rita di Monza: “il luogo dove il dolore esiste, ma viene curato“. È proprio questo forse il senso di fare del Bene con la “b” maiuscola, se ci riflettiamo: sanare le ferite che pensiamo siano di uno e che invece riguardano la collettività. È un messaggio potente. E quando un messaggio è potente ed autentico davvero allora arriva: ieri allo Sporting di Monza, per celebrare i 60 anni della struttura che aiuta mamme e minori in difficoltà erano in 243, più che un sold out. Una serata di beneficenza che ha superato l’obiettivo dei 20mila euro di fondi raccolti, destinati a finanziare le future attività del centro.

Il racconto della serata

Oltre 240 persone, tra volti noti, amici, sostenitori ed istituzioni, hanno riempito lo Sporting Club di Monza ieri sera, 6 novembre, per la cena di beneficenza a favore del Centro Mamma Rita. L’evento, organizzato per celebrare i sessant’anni della storica struttura dedicata al sostegno di minori e madri in difficoltà, ha superato ogni aspettativa: la raccolta fondi ha superato quota 21mila euro, oltrepassando l’obiettivo iniziale dei 20mila.

Protagoniste indiscusse della serata una emozionata suor Patrizia, responsabile pedagogica del Centro Mamma Rita, e Martina Sassoli, ex assessora del Comune di Monza e consigliere regionale di Lombardia Migliore, nonché prima promotrice della raccolta fondi a favore del centro. “Tutto questo, la vostra presenza, il vostro sostegno sono un segnale importante: raccontano il legame forte tra la comunità monzese e il centro,” ha dichiarato Sassoli in tandem con Federico Conserva, ringraziando dal palco i presenti per il supporto a una causa che garantisce assistenza e speranza a tante famiglie. Presenti anche BrianzAcque con il Presidente Enrico Boerci e il sua CDA, main sponsor dell’iniziativa, e tanti rappresentanti delle isituzioni pubbliche, a partire dal sindaco di Monza Paolo Pilotto e  il Presidente della provincia di Monza e Brianza Luca Santambrogio. In un clima di entusiasmo e generosità, il Centro Mamma Rita ha celebrato la sua lunga storia di impegno e solidarietà, confermandosi ancora una volta come una risorsa essenziale per il territorio e per chi ha bisogno di un sostegno concreto. Un risorsa che sa guardare avanti: come abbiamo già anticipato in un nostro precedente articolo, obiettivo del centro del 2025 sarà aprire una casa per l’autonomia per donne e bambini.

1964-2024: 60 anni di Mamma Rita

Il Centro Mamma Rita di Monza è una realtà di riferimento nella solidarietà e nell’accoglienza per minori e famiglie in difficoltà. Inaugurato nel 1964 per dare ospitalità ai minori, il centro si è caratterizzato nei suoi sessant’anni di presenza sul territorio per la costante collaborazione con Enti Locali e Istituzioni socio-educative, mantenendo un approccio dinamico per rispondere al mutamento dei bisogni sociali. Oggi il Centro Mamma Rita offre una pluralità di servizi, che comprendono comunità educative per minori, accoglienza per mamme con bambini e un servizio di semiresidenzialità. L’obiettivo del centro è fornire un ambiente sicuro e di crescita per bambini e ragazzi che vivono situazioni familiari problematiche; attraverso un’accoglienza residenziale e il sostegno educativo, il centro si impegna a garantire loro un futuro sereno e opportunità di integrazione scolastica e sociale. Grazie al supporto della comunità, dei volontari e delle collaborazioni con altri enti del territorio, il Centro Mamma Rita continua a essere un pilastro fondamentale per la protezione e il benessere dei minori e delle famiglie in difficoltà, contribuendo in modo significativo alla coesione sociale di Monza.