A Sulbiate, studenti in visita alla Tencorobot per decidere cosa fare da grandi

Le terze della Scuola Media di Sulbiate in Tecnorobot per un evento speciale dedicato all’orientamento scolastico e professionale.
L’orientamento per gli studenti delle scuole medie di Sulbiate si fa in azienda e, per la precisione, in Tecnorobot. Lo scorso 12 novembre, Tecnorobot, azienda leader nel settore della robotica e automazione industriale che ha in Brianza una sua sede, ha aperto le sue porte agli studenti delle classi terze della Scuola Media di Sulbiate per un evento speciale dedicato all’orientamento scolastico e professionale. L’iniziativa ha visto i giovani visitatori immergersi nel mondo della tecnologia avanzata e dell’innovazione industriale. Durante la giornata, il team di Tecnorobot ha condiviso esperienze professionali, storie di successo e consigli pratici per aiutare gli studenti a esplorare le opportunità di carriera. I ragazzi hanno avuto modo di conoscere le diverse figure professionali presenti in azienda, come ingegneri, programmatori e project manager, e di scoprire le competenze richieste per lavorare in un’industria in continua evoluzione.

“Crediamo fermamente nel potenziale delle nuove generazioni,” ha dichiarato Ermo Gallenda, CEO &Founder di Tecnorobot. “Il nostro obiettivo è ispirare i giovani a intraprendere percorsi formativi e professionali che possano portarli a diventare i protagonisti dell’innovazione tecnologica del futuro.”
La giornata è stata ricca di momenti di confronto: i ragazzi hanno posto domande stimolanti sui percorsi di studio, sulle competenze necessarie e sulle sfide quotidiane affrontate dai professionisti di Tecnorobot. “Un’esperienza che ha arricchito non solo i ragazzi, ma anche il team aziendale – hanno commentato in Tecnorobot – offrendo uno sguardo sulle aspirazioni della prossima generazione di talenti. Tecnorobot ringrazia calorosamente gli studenti, gli insegnanti e i Maestri del lavoro che hanno reso possibile questo evento. L’azienda rinnova il suo impegno a sostenere iniziative che favoriscano il dialogo tra scuola e mondo del lavoro, con la convinzione che l’educazione sia il motore dell’innovazione”.
