Violenza sulle donne: 1.200 studenti coinvolti in un progetto educativo a Monza e Brianza

22 novembre 2024 | 18:28
Share0
Violenza sulle donne: 1.200 studenti coinvolti in un progetto educativo a Monza e Brianza

Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, si è proposto di sensibilizzare i più giovani sul fenomeno della violenza di genere attraverso un dialogo diretto con esperti.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Prefettura di Monza e Brianza, in collaborazione con le Forze di polizia, le Aziende ospedaliere, l’Ufficio scolastico territoriale e la rete Artemide coordinata dal Comune di Monza, ha promosso un’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie e dei centri di formazione professionale della provincia.

Educazione per prevenire la violenza di genere
Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, si è proposto di sensibilizzare i più giovani sul fenomeno della violenza di genere attraverso un dialogo diretto con esperti.

A novembre sono stati organizzati 23 incontri in vari istituti scolastici della provincia.

Un team multidisciplinare, composto da operatori delle Forze di polizia, della sanità, dei centri antiviolenza e degli ambiti territoriali, ha coinvolto circa 1.200 studenti in discussioni e attività formative. L’obiettivo è stato fornire una comprensione approfondita del problema e trasmettere modelli di comportamento fondati sul rispetto e sull’uguaglianza di genere.

Un impegno continuo nel contrasto alla violenza
Il Prefetto di Monza, nel suo intervento, ha sottolineato il valore di un’iniziativa che potrebbe essere ampliata in futuro:«Il 25 novembre è un appuntamento fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere, ma il vero cambiamento richiede un impegno quotidiano. Educare i giovani è il primo passo per costruire una società che rifiuta ogni forma di violenza e valorizza il rispetto reciproco.»

Collaborazione e sensibilizzazione
L’iniziativa, nata in via sperimentale lo scorso anno, ha visto una crescente partecipazione delle scuole e un’importante collaborazione tra enti istituzionali e associazioni. Il Comune di Monza, capofila della rete Artemide, ha svolto un ruolo centrale nella pianificazione degli incontri, dimostrando come la sinergia tra istituzioni e territorio possa contribuire in modo significativo alla prevenzione della violenza di genere.

Uno sguardo al futuro
Con l’ambizione di estendere il progetto all’intero anno scolastico, le istituzioni coinvolte puntano a radicare un’educazione al rispetto di genere che possa incidere profondamente sul superamento di stereotipi e comportamenti nocivi. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne rappresenta dunque un punto di partenza, non solo per riflettere, ma per agire concretamente verso una società più giusta e inclusiva.