Meda riscopre un capolavoro: l’affresco della “Deposizione” torna a splendere

L’opera, descritta come un capolavoro di equilibrio e pathos, sarà svelata al pubblico alle ore 15:15 con una Santa Benedizione durante l’apertura straordinaria del Chiesino del Redentore.
Meda. Domenica 15 dicembre, la città di Meda avrà l’opportunità di ammirare nuovamente uno dei suoi tesori artistici: l’affresco della “Deposizione” situato in via Parini 2. Dopo un accurato lavoro di restauro, reso possibile grazie alla disponibilità del nuovo proprietario Giuseppe Formicola, l’opera verrà presentata al pubblico in concomitanza con l’apertura straordinaria del vicino Chiesino del Redentore.
Affresco della “Deposizione” a Meda: un capolavoro riscoperto
L’affresco, di dimensioni 80×65 cm, è stato descritto nel libro “Icone mariane di ieri e di oggi sui muri delle nostre case” di Cesarina Ferrari Ronzoni, pubblicato nel 1990 e ristampato di recente grazie al contributo del Bilancio Partecipato su proposta del Circolo XX Settembre. L’opera è attribuita a un pittore professionista, probabilmente lo stesso che decorò le sale interne della residenza Ferrario.

La composizione dell’affresco si distingue per la sua ricercatezza. Le figure della Madonna e del Cristo sono disposte in una contrapposizione asimmetrica ma equilibrata, che conferisce dinamicità e pathos alla scena. La linearità geometrica delle figure si fonde con una dolcezza espressiva, capace di trasmettere un intenso senso di abbandono e contemplazione. La Madonna, inginocchiata con le braccia aperte in segno di stupore doloroso, sembra avvolgere simbolicamente l’intera composizione in un abbraccio profondo.
Il restauro e la cerimonia
Grazie al restauro, l’affresco è tornato al suo splendore originario, permettendo ai cittadini di Meda di riscoprire il patrimonio storico e artistico della città. La presentazione ufficiale si terrà alle ore 15:15 con una Santa Benedizione impartita da Monsignor Claudio Caboni. L’evento si svolgerà in un contesto speciale: l’apertura straordinaria del Chiesino del Redentore, un altro luogo simbolo della storia locale.
Un invito alla cittadinanza
Il Circolo XX Settembre invita tutti i cittadini a partecipare a questa occasione unica per celebrare la cultura e la memoria storica di Meda. La riscoperta dell’affresco della “Deposizione” rappresenta non solo un momento di riflessione spirituale ma anche un tributo al valore dell’arte come testimonianza del passato.