Seveso, il Club di Cucito dona un albero all’uncinetto alla Biblioteca

12 dicembre 2024 | 17:42
Share0
Seveso, il Club di Cucito dona un albero all’uncinetto alla Biblioteca

L’albero di Natale all’uncinetto è in mostra per tutte le feste presso la biblioteca civica di Seveso mentre il Club del Cucito pensa al futuro.

L’albero di Natale quest’anno a Seveso ha una trama all’uncinetto. E prende forma grazie alla creatività di un gruppo di donne che, da fine ottobre, si riuniscono ogni giovedì mattina nella Biblioteca Villa del Sole per dare vita al primo Club di Cucito della città. Nato come un esperimento dopo l’estate, il progetto ha immediatamente conquistato l’entusiasmo di oltre trenta partecipanti, trasformandosi in una realtà vivace e produttiva.

Questa mattina è stato inaugurato il primo frutto tangibile del loro lavoro: uno spettacolare albero di Natale decorato interamente con ricami all’uncinetto, assemblati con precisione su una struttura di feltro e fissati con spilli. L’opera, collocata vicino al banco prestiti della biblioteca, ha subito catturato l’attenzione per il suo effetto originale e per la cura dei dettagli. “È un albero unico nel suo genere – commentano i responsabili – e non ha eguali tra le biblioteche del circondario”.

Oltre all’albero natalizio all’uncinetto, il Club di Cucito si sta impegnando in diversi progetti di solidarietà. Tra questi, spicca la collaborazione con il reparto neonatale dell’ospedale “Vittore Buzzi” di Milano per la realizzazione di cappellini e copertine per neonati prematuri, articoli non facilmente reperibili sul mercato. Parallelamente, le partecipanti stanno confezionando mantelline in lana per i gattini della colonia felina di Seveso, fondamentali per affrontare il freddo, e coperte destinate a un’associazione che supporta donne in difficoltà. Le coperte verranno vendute per finanziare opere sociali.

Sull’albero all’uncinetto di Seveso, l’assessore del Comune Michele Zuliani ha commentato: “Un successo oltre le aspettative”. E ancora:  “Quando abbiamo pensato a questa iniziativa in collaborazione con la Cooperativa che gestisce la biblioteca, eravamo speranzosi ma anche un po’ dubbiosi. Ci chiedevamo se ci fosse ancora qualcuno interessato al cucito, un’arte che sembrava ormai lontana, un retaggio del passato. Ma sin dal primo incontro abbiamo avuto una risposta straordinaria: più di trenta donne, provenienti anche da comuni vicini, hanno deciso di partecipare”.

Zuliani ha sottolineato come il cucito non sia solo un’attività manuale, ma anche un’opportunità per socializzare e stimolare la mente. “La creatività che emerge da questo laboratorio è sorprendente. Una signora mi ha detto: Ogni punto che cuciamo è un’occasione per esplorare il nostro lato creativo e per scoprire nuove storie. Sono parole che dimostrano quanto il cucito sia molto più di un passatempo: è un’esperienza che arricchisce la vita delle persone”.

L’assessore ha annunciato che, visti i risultati entusiasmanti, è già allo studio una seconda edizione del Club di Cucito, magari con un’ulteriore integrazione in progetti sociali. Nel frattempo, l’albero di Natale all’uncinetto rimarrà in mostra nella biblioteca per tutto il periodo delle festività, come simbolo di creatività e di comunità.