Dieta e capelli: quali alimenti fanno bene alla salute della chioma

12 dicembre 2024 | 07:00
Share0
Dieta e capelli: quali alimenti fanno bene alla salute della chioma

Lungi da noi trattare in questa sede le motivazioni patologiche che possono portare alla perdita precoce della chioma, è ormai cosa risaputa che anche il cibo ha un certo ruolo sulla crescita e il mantenimento di capelli sani e forti. Una dieta non equilibrata è infatti spesso responsabile di caduta dei capelli: cosa occorre consumare per una chioma sana, folta e luminosa?

Alimentazione per capelli: che correlazione c’è?

Spesso, dietro la caduta dei capelli – specie se temporanea e non dovuta alla presenza di patologie, terapie farmacologiche o infiammazioni del cuoio capelluto – potrebbe nascondersi una carenza alimentare. La dieta gioca infatti un ruolo cruciale nella buona salute dei capelli, mantenendoli sani e forti, poiché fornisce giornalmente ai follicoli piliferi attivi, tutti i nutrienti necessari per svolgere il loro lavoro al meglio, quindi stimolare la stessa tenuta e l’infoltimento della capigliatura.

Come tutti gli altri organi e i tessuti del corpo, anche gli annessi cutanei, hanno infatti bisogno di vitamine e oligoelementi per crescere resistenti. Tra questi, i più importanti sono sicuramente la biotina, le vitamine del gruppo B, C ed E e, in generale, le molecole antiossidanti. Sono però fondamentali anche minerali come zinco, ferro, selenio, magnesio, calcio, silicio, rame, la cui scarsa disponibilità nel corpo, indebolisce via via le strutture cheratiniche e la forza dei follicoli piliferi. Proteine e Omega 3 e 6 contribuiscono a una chioma sana, poiché la idratano, prevenendo secchezza e crespo, nonché perdita di volume.

Cibi che fanno bene alla salute dei capelli (e ne prevengono la caduta)

Nell’alimentazione per capelli, sono dunque cibi che fanno bene alla salute della chioma tutti quelli ricchi delle sostanze sopra elencate, come:

Uova

Contengono vitamina B7 che aiuta il cuoio capelluto, ma anche ferro per la migliore ossigenazione dei bulbi capillari e vitamina D, che contribuisce alla fase di anagen. Oltre ad aminoacidi, acidi grassi e zinco. Resta comunque consigliato il loro consumo non eccessivo, per non incorrere in diete iperproteiche ed anche episodi di ipercolesterolemia.

Cereali

Soprattutto quelli integrali come il miglio. È ricco di acido silicico, vitamine del gruppo B e aminoacidi solforati, che stimolano la sintesi di cheratina, proteina alla base della struttura capillifera e che influenza direttamente la buona crescita dei capelli, prevenendone la caduta.

Legumi

I più utili alla buona salute della chioma sono fagioli e lenticchie, che contengono ferro, proteine, zinco, biotina e acido folico.

Salmone

Si tratta di un pesce “grasso” notoriamente ricco di Omega 3. Antiossidanti che bloccano i radicali liberi – spesso responsabili di copiosa caduta e imbiancamento precoce della chioma – ma servono anche a mantenere idratati i capelli, così elastici a lungo. Oltre a ciò, il salmone è ottimo per la salute capillifera anche perché contiene proteine, vitamine del gruppo B, ferro e vitamina D, che contrastano la secchezza, per capelli sempre folti e luminosi.

Noci

Sono fonte naturale di zinco, Omega 3, selenio, calcio e vitamina B5 che contribuiscono alla buona salute dei capelli e dei follicoli piliferi, fungendo da vero e proprio rimedio anticaduta naturale. Stimolano la fase di anagen ed evitano l’imbiancamento precoce.

Lievito di birra

È ricco di biotina e aiuta a migliorare la salute della capigliatura, prevenendone la caduta. Contiene anche lisina che costituisce la cheratina, nonché collagene ed elastina, fondamentali per la struttura dei capelli.

Latticini

Yogurt e Grana Padano contengono calcio e vitamina B12, che rimpolpano in modo naturale il film idrolipidico protettivo dei fusti capillari, così rinforzandoli e rendendoli più luminosi. Ma sono ricchi anche di vitamina A, che interagisce nel metabolismo della cheratina, per la forza dei capelli.

Frutta e verdura

I colori da scegliere? Verde e arancione! Gli spinaci sono ricchi di minerali come potassio, magnesio, calcio, ferro, vitamine del gruppo B, vitamina E, Omega 3, ottimi per i capelli. Arance e carote sono invece antiossidanti con la vitamina C e contengono anche betacarotene che stimola attivamente lo sviluppo della cheratina.

Cioccolato fondente

Oltre al gusto c’è di più! Non tutti lo sanno, ma il cioccolato, in particolare la sua declinazione fondente, è ottimo per la salute dei capelli. Contiene infatti polifenoli e antiossidanti, vitamine e minerali come il magnesio che stimola la fase anagen.

Medicina rigenerativa e rimedi naturali: rinforzare i capelli e promuovere curare la calvizie

Sebbene una corretta alimentazione sia essenziale, a volte non basta per mantenere il cuoio capelluto in salute e prevenire problemi di calvizie. Tuttavia, esistono trattamenti innovativi che sfruttano tecnologie avanzate per contrastare la caduta dei capelli e stimolare una rigenerazione naturale del cuoio capelluto. Il Protocollo bSBS, sviluppato da HairClinic, è una soluzione non chirurgica che combina diverse tecnologie all’avanguardia per rinforzare i follicoli capillari. Questo trattamento, suddiviso in 5 fasi, ha l’obiettivo di bloccare l’invecchiamento dei follicoli, favorendo la produzione di capelli sani e folti.

Un aspetto fondamentale è la Fase 5, in cui si attiva un rilascio graduale di nutrienti essenziali, conosciuto come effetto retard. Questo stimola un risveglio lento e duraturo dei follicoli, garantendo risultati che perdurano nel tempo e prevenendo il ritorno precoce dei follicoli alla fase dormiente. Grazie al suo approccio personalizzato e multidisciplinare, il Protocollo bSBS si adatta alle specifiche esigenze di ogni paziente, promuovendo una rigenerazione capillare visibile e duratura.

Per ottenere i migliori risultati, è importante combinare questi trattamenti rigenerativi con una dieta equilibrata e una corretta cura del cuoio capelluto. L’unione di tecnologie avanzate, rimedi naturali e uno stile di vita sano può supportare efficacemente la crescita dei capelli e contrastare la calvizie.