L’associazione 2NOVE9 dona un presepe ai bambini del Niguarda

10 dicembre 2024 | 15:07
Share0
L’associazione 2NOVE9 dona un presepe ai bambini del Niguarda

Solidarietà dalla provincia di Monza e Brianza a Milano: l’associazione 2NOVE9 Vittime Incidenti Stradali APS ha donato un presepe al reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Niguarda, regalando un sorriso ai piccoli pazienti ricoverati.

L’iniziativa, che unisce solidarietà e spirito natalizio, è stata promossa dal presidente di 2NOVE9, Roberto Cancedda, in collaborazione con il Cav. Carlo Settembrini Sparavieri Trabucchi. Grazie al supporto del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (Cisom) Lombardia e della Fondazione Trabucchi, il presepe, interamente realizzato in Italia, è stato allestito per rendere più dolce il Natale dei bambini ricoverati.

Un dono speciale per i piccoli pazienti

Questa mattina, martedì 10 dicembre, i bambini ricoverati nel reparto di Chirurgia Pediatrica si sono svegliati con una sorpresa unica: un presepe. Il dono si inserisce nell’impegno costante dell’associazione 2NOVE9, che supporta i bambini ricoverati a seguito di incidenti stradali.

associazione 2NOVE9 dona presepe

“Con questo gesto vogliamo portare speranza e conforto a chi sta attraversando un momento difficile,” ha dichiarato Roberto Cancedda.

Solidarietà dalla Brianza al Niguarda

L’associazione 2NOVE9, con sede nella provincia di Monza e Brianza, si distingue da anni per le sue iniziative a favore delle vittime di incidenti stradali. L’installazione del presepe è stata possibile grazie alla stretta collaborazione tra diverse realtà solidali, tra cui il Cisom Lombardia e le volontarie della Fondazione Trabucchi.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai medici, infermieri e al personale dell’Ospedale Niguarda per il loro contributo nel rendere possibile l’iniziativa.

Un Natale di speranza

L’allestimento del presepe è solo l’inizio delle festività natalizie: i bambini ricoverati riceveranno tanti regali nei prossimi giorni, trasformando il presepe in un simbolo di amore e vicinanza. La natività, ricordano i promotori dell’iniziativa, rappresenta l’umiltà e la capacità di rimanere accanto ai più vulnerabili, anche nei momenti più difficili.