Il panettone stellato “special edition” de L’Iride di Monza è pronto: come prenotarlo

Questa edizione speciale, frutto di un progetto realizzato in collaborazione con lo chef Lorenzo Pozzi, si presenta con due varianti: il classico con uvetta e canditi e una nuova versione con uvetta, cannella, miele e glassa di cioccolato. C’è tempo fino al 9 dicembre per prenotarlo!
Monza. Manca poco più di una settimana per prenotare la “Special Edition” del Panettone artigianale della Cooperativa L’Iride, preparato dai ragazzi del Centro Socio-Educativo di Calò, in vista del Natale. Questa edizione speciale, frutto di un progetto realizzato in collaborazione con lo chef Lorenzo Pozzi, si presenta con due varianti: il classico con uvetta e canditi e una nuova versione con uvetta, cannella, miele e glassa di cioccolato. Ogni fase, dall’impasto alla scelta degli ingredienti e al packaging, è curata nei minimi dettagli dai ragazzi. Le prenotazioni sono aperte fino al 9 dicembre.

Attività natalizie L’Iride Monza
Nel mese di dicembre, L’Iride organizza numerosi eventi natalizi sul territorio. Tra questi, i mercatini di Natale, che si sono già svolti il 30 novembre e l’1 dicembre a Villa Cusani di Carate, mentre il 15 dicembre, presso la sede di Birra Gaia, si terranno laboratori per bambini, dalle 10.30 alle 17, accompagnati da un pranzo tradizionale natalizio. Gli utenti della Casa L’Iride di Monza saranno protagonisti dei mercatini di Natale presso la Chiesa di San Donato il 18 dicembre, con una mattinata di vendita e incontri dalle 8 alle 12.

A dicembre, ci saranno anche aperture straordinarie della Bottega Contridea, che ospiterà i prodotti artigianali creati dai ragazzi. Le date da segnare sono sabato 7 e domenica 15 dicembre dalle 10 alle 18.30.
Progetti educativi e sociali della Cooperativa L’Iride
Oltre alle attività natalizie, la cooperativa ha continuato il suo impegno a favore della crescita educativa dei ragazzi disabili, unendo il lavoro degli operatori, le famiglie e i servizi sociali. Come spiega Eleonora Cesana, responsabile educativa della Cooperativa, “accompagnare le persone con fragilità significa guardare oltre la realtà della disabilità e porre attenzione a diverse aree, come l’affettività, le amicizie e il tempo libero”.
Nonostante le difficoltà legate all’esondazione del Lambro dello scorso maggio, che ha reso inagibili gli spazi storici del CSE Boccaccio a Monza, la cooperativa continua a garantire le sue attività grazie alla disponibilità dell’oratorio SS. Giacomo e Donato. La direttrice Claudia Valtorta ha espresso gratitudine per l’accoglienza ricevuta, che ha permesso di conciliare le necessità della cooperativa con le attività dell’oratorio. “Questo ‘esperimento’ ci ha confermato l’importanza di stare sul territorio e consolidare i rapporti con la comunità locale”, ha dichiarato Valtorta.
Raccolta fondi per il CSE Boccaccio: come contribuire
La raccolta fondi “Insieme per il CSE Boccaccio” della Fondazione Monza Brianza continua a sostenere i lavori di ristrutturazione e arredamento della nuova sede, con la possibilità di donare online o tramite bonifico. Le donazioni contribuiranno alla realizzazione di un ambiente migliore per i ragazzi e gli operatori.
Per partecipare alla raccolta fondi, è possibile donare online al sito Fondazione Monza Brianza – Insieme per il CSE Boccaccio o effettuare un bonifico con causale “Insieme per il CSE Boccaccio”.