Banda al freddo ad Arcore: il Comune propone un trasloco

Sopralluogo in corso a Bernate per trasferire la banda di Arcore, costretta da giorni a provare al gelo per la caldaia rotta.
Sopralluogo in corso in questo momento nei locali attigui alla scuola primaria di Bernate, Arcore, per trovare una nuova casa alla banda, costretta a provare al freddo per la caldaia rotta nell’attuale sede. Proprio in questi minuti il sindacoMaurizio Bono sta visitando, insieme a esponenti del Corpo Musicale Città di Arcore, i due locali che fanno parte della primaria di via Perugino ma che erano stati isolati negli scorsi anni e resi autonomi. Il blocco “staccato” dal plesso è costituito da quattro stanze, due delle quali destinate a luogo di ritrovo del comitato di frazione. Lo scorso venerdì l’Amministrazione comunale ha sottoposto alla banda cittadina l’idea di un trasferimento in quegli spazi, più adeguati e dotati di maggiori comfort. E oggi il sopralluogo congiunto è stato programmato. Una vera necessità per l’associazione che, venerdì scorso, pubblicava le foto di musicisti in berretto di lana precisando: “Ultime lezioni e prove al gelo in vista del concerto del 14 dicembre! Quest’anno la caldaia della nostra sede in via Belvedere non è mai partita, ma noi abbiamo comunque continuato le nostre attività pomeridiane e serali. Vi aspettiamo al nostro concerto, sabato 14 dicembre ore 21.00, all’auditorium sotto la chiesa di Bernate”!
Il problema riscontrato dall’Amministrazione comunale si è rivelato troppo importante per un intervento di ripristino, “Di fatto c’è da sostituire caldaia – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Lorenzo Belotti – e si tratta di una spesa di quasi 30mila euro su una sede che ha una serie di altre problematiche”. Inopportuno, si è ragionato, effettuare in fretta e furia un investimento di questa portata senza conoscere neanche quale sarà il destino del vecchio edificio, un destino che verrà sancito plausibilmente con la nuova variante al Pgt.
Il tema delle caldaie rotte negli edifici pubblici è di stretta attualità da anni e oggi ha generato una protesta studentesca di massa sotto il Comune di Monza, contro il fretto al liceo artistico Nanni Valentini. Ma sono molte le scuole che negli ultimi anni incappano in guasti degli impianti di riscaldamento. Impianti sempre più datati, inefficienti e cari da sostituire per le pubbliche amministrazioni.