Botti di Capodanno: 8 consigli del dog trainer per proteggere i vostri cani

Per comprendere meglio come proteggere i nostri amici a quattro zampe, abbiamo intervistato Maurizio Rizzo, dog trainer brianzolo, che ci ha fornito alcuni utili consigli per affrontare al meglio la notte di San Silvestro
Con l’arrivo delle festività natalizie e di Capodanno, arrivano anche i famigerati botti, un vero incubo per molti cani. Per comprendere meglio come proteggere i nostri amici a quattro zampe, abbiamo intervistato Maurizio Rizzo, dog trainer brianzolo, che ci ha fornito alcuni utili consigli per affrontare al meglio la notte di San Silvestro.
Perché i cani hanno paura dei botti di Capodanno?
“La paura dei botti nei cani è legata alla loro percezione del suono, che è molto più amplificata rispetto alla nostra. Per loro, i rumori forti e improvvisi possono essere davvero spaventosi e pericolosi, scatenando stress, ansia e comportamenti di fuga”, spiega Maurizio Rizzo. La sensibilità uditiva dei cani li rende vulnerabili, specialmente in una notte come quella di Capodanno, caratterizzata da esplosioni improvvise e inattese.

Di seguito, il dog trainer ha elencato alcuni consigli fondamentali per proteggere i nostri amici durante la notte di San Silvestro.
1. non lasciare mai il cane da solo
Secondo Rizzo, “lasciare il cane da solo durante i festeggiamenti è una delle cose più rischiose che si possano fare”. Anche i cani apparentemente tranquilli possono spaventarsi facilmente. Evitare di lasciarli in giardino, sul balcone o in terrazza è fondamentale: “Questi spazi amplificano la percezione dei rumori e aumentano il rischio che il cane scappi o reagisca in modo imprevedibile”.
2. crea un rifugio sicuro in casa
Maurizio Rizzo consiglia di permettere al proprio amico a quattro zampe di trovare un posto tranquillo all’interno della casa: “Può essere sotto al letto, in bagno o nello sgabuzzino. Anche se a noi sembra un luogo insolito, per il cane rappresenta un rifugio rassicurante”. Questo spazio servirà al cane come un punto di sicurezza per affrontare lo stress della notte.
3. stai vicino al tuo cane senza trasmettere ansia
Se il tuo cane manifesta segnali di paura, evita di ignorarlo. Maurizio Rizzo sottolinea l’importanza di “rimanere vicino senza trasmettere ansia. I cani percepiscono le nostre emozioni attraverso l’osmosi emotiva: se resti calmo, trasmetti tranquillità al tuo animale. Ignorarlo potrebbe peggiorare la situazione”.
4. distrailo dai botti di Capodanno con attività e giochi
Coinvolgere il proprio animale con un gioco o un’attività che gli piace può rappresentare un’ottima strategia per spostare il focus dai rumori a qualcosa di positivo: “Se il cane è spaventato, una distrazione può ridurre il senso di panico. Basta poco per riportare la sua attenzione su qualcosa che gli fa piacere”.
5. proteggi la casa e riduci gli stimoli visivi
Un altro consiglio fondamentale è quello di chiudere porte, persiane e tapparelle. Maurizio Rizzo spiega: “Anche la vista dei fuochi d’artificio può avere un effetto negativo sui cani. Proteggere l’ambiente in cui vive, creando un’atmosfera tranquilla, è una delle migliori soluzioni per garantire il suo benessere”.
6. consulta un professionista in anticipo
Se la paura dei botti è un problema ricorrente, potrebbe essere utile contattare un esperto. “Un educatore cinofilo o un veterinario comportamentalista possono fornire consigli personalizzati e valutare, se necessario, l’utilizzo di prodotti naturali per aiutare il cane a gestire meglio l’ansia”, suggerisce il dog trainer.
7. desensibilizza il tuo cane con suoni simulati
La desensibilizzazione è un approccio preventivo utile per preparare il proprio animale ai rumori forti. Come spiega Rizzo: “Abituare il cane, in modo graduale, a suoni simili ai botti nei mesi precedenti può aiutarlo a gestire meglio la situazione senza entrare in panico”.
8. rafforza il legame con il tuo amico a quattro zampe
Infine, il rapporto che si crea con il proprio animale è fondamentale. Un legame stabile e sincero aiuta il cane ad affrontare meglio le situazioni stressanti: “Più il legame è forte, meno il cane si sentirà sopraffatto. La fiducia è la chiave per superare con serenità queste esperienze”.
Una questione di sensibilizzazione
Oltre ai consigli pratici, Maurizio Rizzo sottolinea anche l’importanza della sensibilizzazione sociale. “I botti non solo spaventano i cani, ma ogni anno causano la morte di moltissimi animali. È fondamentale che la società si interroghi su questa tradizione, inutile e pericolosa”, conclude il dog trainer.
Proteggere i nostri amici a quattro zampe durante la notte di San Silvestro è un gesto d’amore e responsabilità. Con pochi accorgimenti, possiamo garantire loro una notte tranquilla, senza stress e paura.
Se hai un amico a quattro zampe e temi la paura dei botti, segui i consigli di Maurizio Rizzo per un Capodanno sereno e sicuro per tutti.