Quando l’acqua ispira: successo per la seconda edizione de “La Sensibile Magia dell’Acqua”

4 dicembre 2024 | 10:24
Share0
Quando l’acqua ispira: successo per la seconda edizione de “La Sensibile Magia dell’Acqua”
Da sinistra: Alessia Galimberti, Attilio Fontana, Luca Santambrogio ed Enrico Boerci

Oltre cinquanta i relatori che hanno preso la parola nell’arco della giornata, divisa in due parti: la prima di taglio tecnico-culturale, la seconda istituzionale.

Come può l’acqua, elemento essenziale e spesso dato per scontato, trasformarsi in un motore di innovazione, bellezza e sostenibilità? La risposta è emersa nella seconda edizione de “La Sensibile Magia dell’Acqua”, un evento unico che ha riunito esperti, istituzioni e creativi al 31° piano del Palazzo Pirelli, cuore pulsante della Milano contemporanea.

Organizzata da BrianzAcque e curata dall’architetto Alessia Galimberti, la kermesse ha esplorato come l’acqua possa diventare protagonista di nuove strategie per affrontare la crisi climatica e ridefinire il rapporto tra ambiente costruito e natura. L’incontro ha visto oltre 50 relatori discutere temi che spaziano dall’architettura al design, passando per l’hospitality, la medicina e la sostenibilità.

“A volte, si dice che quando un film funziona la cosa più rischiosa è fare il sequel. In questo caso, La Sensibile Magia dell’acqua 2024 dimostra che esistono alcune eccezioni alla regola – ha sintetizzato il Presidente e AD di BrianzAcque, Enrico Boerci – Abbiamo realizzato un’edizione davvero diversa dalla prima in Villa Reale l’anno scorso perché è la nostra azienda che cambia e cresce per essere all’altezza delle sfide che ci impone l’evoluzione dell’idrico in Italia e in tutto il mondo”.

DIALOGO FRA MONDI DIVERSI PER UN BENE COMUNE

Tra i momenti salienti, l’apertura del Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che ha sottolineato l’importanza di una gestione pragmatica e responsabile della risorsa idrica. Fra l’altro il governatore ha invitato BrianzAcque a tenere la prossima edizione dell’evento al Belvedere di Palazzo Lombardia.

La kermesse si è distinta per la sua capacità di intrecciare discipline e mondi apparentemente distanti, dimostrando quanto l’acqua sia un elemento trasversale e unificante. Nella prima parte della giornata, esperti di architettura e ingegneria hanno discusso delle relazioni tra design e sostenibilità, mostrando come l’acqua possa ispirare soluzioni innovative per l’ambiente costruito e il risparmio idrico. Un panel dedicato all’hospitality ha esplorato il turismo sottomarino come frontiera del lusso e della sostenibilità. Il pomeriggio ha visto un approfondimento sugli effetti benefici dell’acqua sulla salute, con interventi di esperti di medicina e sportivi che hanno evidenziato l’importanza dell’idratazione e delle pratiche sostenibili anche nel mondo dello sport.

Al centro del confronto anche la transizione ambientale, di cui le aziende idriche sono abilitatrici, un tema trasversale che va a toccare quello dell’economia circolare, della rigenerazione urbana, della riduzione della dispersione idrica. “I cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo in questi anni sono un fatto – ha evidenziato in un video  il Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, Federico Romani– Perché cambia la società. Noi abbiamo il dovere di “adattarci” per dare un futuro ai giovani, ai nostri figli. E lo dobbiamo fare con progetti concreti, idee, risorse. La strada è fare sistema, crearesinergie, di mettere in rete energie, idee, competenze e risorse”.

La sensibile magia dell'acqua 2025 mb

NUOVA SEDE DI BRIANZACQUE

Novità fra tutte il focus sul nuovo quartier generale di BrianzAcque a Monza, un progetto che combina efficienza energetica, design innovativo e attenzione al benessere dei dipendenti . “La nuova sede sarà un luogo che concilia le esigenze di avere una sede istituzionale, ma anche di poter riutilizzare un edificio già esistente” – ha sottolineato Boerci. La nuova struttura, che sorgerà in viale Brianza, sarà autosufficiente dal punto di vista energetico, attingendo l’energia necessaria al suo funzionamento dalla geotermia. Non mancherà una fontana  all’ingresso e una casetta dell’acqua. (leggi qua tutti i dettagli)

IL CONFRONTO CON I CONSIGLIERI REGIONALI BRIANZOLI

Interessante è stato anche il dibattito a tutto campo del Presidente  Boerci, con i Consiglieri regionali del territorio brianzolo: Alessandro Corbetta, Gigi Ponti, Martina Sassoli e Alessia Villapreceduto in mattinata dall’intervento del Presidente della Provincia di MB,Luca Santambrogioincentrato sulle connessioni tra acqua e sostenibilità.  Sul tavolo le sinergie industriali tra BrianzAcque e BEA, primo step per l’integrazione su base provinciale di due servizi essenziali e speculari come quello idrico e quello dei rifiuti.

Un faccia a faccia tra i componenti del  Consiglio D’amministrazione di BrianzAcque,  della Provincia di Monza e Brianza e dell’ATO di riferimento dedicato alla gestione del servizio pubblico inteso come servizio alle comunità ha posto termine alla giornata con l’appuntamento alla terza edizione de  “La Sensibile Magia dell’Acqua”,  targata 2025.