CAAF della Cgil Monza e Brianza, al via la ricerca di personale per la campagna 730

Il Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale assume una quindicina di persone in vista delle incombenze fiscali per il 2025. Gli interessati, che prima di incominciare a lavorare dovranno frequentare un corso di formazione propedeutico di 120 ore, potranno candidarsi fino al 20 dicembre.
Monza. Il Natale è ormai vicino e in questo periodo, presi dal clima di festa, probabilmente siamo portati a pensare meno ai conti e alle spese. Eppure anche il 2025 è alle porte. E allora è meglio prepararsi per tempo ad alcuni adempimenti. Come sta facendo, proprio in questi giorni, il CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale) della Cgil Monza e Brianza. Che ha lanciato un annuncio per la ricerca di personale stagionale per la campagna 730 del 2025.
L’incarico lavorativo sarà preceduto da un corso di formazione propedeutico di 120ore, obbligatorio e gratuito, che permetterà di acquisire le nozioni fiscali fondamentali per la compilazione del modello 730 per la dichiarazione dei redditi.
È possibile candidarsi entro il 20 dicembre mandando il proprio Curriculum, corredato di autorizzazione al trattamento dei propri dati sensibili ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo Privacy 2016/679, all’indirizzo e-mail filialecaafmb@cgil.lombardia.it.

I DETTAGLI
Il CAAF della Cgil Monza e Brianza, la cui responsabile è Erika Volpi, è alla ricerca di una quindicina di persone da assumere con un contratto a tempo determinato, ma rinnovabile annualmente.
L’opportunità di lavoro è rivolta a chi è in possesso di Diploma di Istruzione Secondaria o Titolo superiore e abbia una buona competenza informatica. Tra i requisiti anche l’essere in possesso di capacità relazionali per lavorare in gruppo e la disponibilità a spostarsi nella provincia di Monza e Brianza, dove il CAAF della Cgil ha trenta sportelli sparsi su tutto il territorio. Rappresenta, invece, una caratteristica non discriminante per l’assunzione l’aver già avuto esperienza in ambito amministrativo o con il pubblico.
LA SELEZIONE
Coloro che saranno ritenuti idonei, tra i candidati all’annuncio lavorativo del CAAF della Cgil Monza e Brianza per la campagna 730 del 2025, verranno chiamati a gennaio. Dopo aver completato il necessario corso propedeutico della durata di 120 ore, metà delle quali su basi teoriche da svolgere on line a distanza e l’altra metà di natura pratica in presenza nella sede sindacale di via Premuda a Monza, verrà rilasciato l’attestato di operatore fiscale di primo livello. Quindi avverrà l’inserimento nella squadra del Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale.

La prossima campagna 730 del CAAF della Cgil Monza e Brianza vivrà il suo momento di maggiore intensità da metà aprile a metà luglio del 2025. Ogni anno migliaia di persone si rivolgono agli sportelli CAAF sparsi sul territorio provinciale per la dichiarazione dei redditi, che permette anche di ottenere un rimborso se durante l’anno si sono sostenute spese come quelle sanitarie o scolastiche per i figli a carico.
L’attività del CAAF non riguarda solamente il 730, ma anche pratiche ed adempimenti di diverso genere. A gennaio, ad esempio, si entrerà nel vivo con i calcoli per l’attestazione ISEE, che è richiesta entro la fine di febbraio per ottenere l’assegno unico per i figli a carico. Un inizio sprint per chi tutto l’anno opera al fianco di un’utenza numerosa e variegata.
I CONTATTI
Ci si può rivolgere agli sportelli CAAF Cgil per informazioni, consulenza e assistenza attraverso il numero unico 02/301919, l’email utenticaafmb@cgil.lombardia.it e il sito web www.assistenzafiscale.info.