Capodanno con l’inverno in pausa: come sarà l’ultimo weekend del 2024

Sole prevalente, assenza quasi totale di piogge e nevicate, e un clima insolitamente mite per la stagione
L’anticiclone torna a dominare la scena meteorologica sull’Italia, garantendo una parte finale del 2024 caratterizzata da tempo stabile, cieli sereni e temperature al di sopra della media stagionale. L’alta pressione si è infatti espansa su gran parte dell’Europa meridionale e centrale, portando con sé condizioni meteorologiche tipiche di un periodo anticiclonico: sole prevalente, assenza quasi totale di piogge e nevicate, e un clima insolitamente mite per la stagione.
Temperature sopra la norma e zero termico alto
Le previsioni indicano valori termici in aumento in molte regioni del Paese, con massime che superano la norma in diverse aree, specialmente al Centro-Nord. Anche in montagna l’inverno sembra essersi preso una pausa: sulle Alpi lo zero termico si attesterà attorno ai 3000 metri, un livello inusuale per il periodo.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, questo scenario mite e stabile dovrebbe protrarsi almeno fino a Capodanno, mentre i primi segnali di cambiamento e il ritorno del maltempo potrebbero manifestarsi nei giorni successivi, dando il via a una fase più dinamica.
CAPODANNO 2024: previsioni meteo Monza e Brianza
SABATO 28: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su basse pianure occidentali, basse pianure orientali, pedemontane-alte pianure, Prealpi occidentali, Orobie, Prealpi orientali e Alpi Retiche cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione a occidentali; Zero termico nell’intorno di 2900 metri.
DOMENICA 29: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su basse pianure occidentali, basse pianure orientali, pedemontane-alte pianure, Prealpi occidentali, Orobie, Prealpi orientali e Alpi Retiche cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Venti deboli orientali in rotazione a occidentali; Zero termico nell’intorno di 2800 metri.
LUNEDI’ 30: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su basse pianure occidentali, basse pianure orientali, pedemontane-alte pianure, Prealpi occidentali, Orobie, Prealpi orientali e Alpi Retiche cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Venti deboli occidentali in intensificazione e in rotazione ai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell’intorno di 2400 metri.
MARTEDI’ 31: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico sulle basse pianure occidentali cieli in prevalenza poco nuvolosi ma con banchi di nebbia in formazione dalla sera; sulle basse pianure orientali tempo nebbioso per l’intera giornata con visibilità notevolmente ridotta specie al primo mattino e nottetempo; su pedemontane-alte pianure, Prealpi occidentali, Orobie, Prealpi orientali e Alpi Retiche cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Venti molto deboli occidentali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell’intorno di 2300 metri.