Con l’avvicinarsi della notte di Capodanno, diversi comuni della Brianza lanciano un appello alla cittadinanza per un festeggiamento responsabile, che rispetti la sicurezza delle persone, il benessere degli animali e la tranquillità dell’ambiente.
Uso consapevole dei fuochi d’artificio
Monza. In vista della notte di Capodanno di mercoledì 31 dicembre, il Comune ricorda che – dal 2019 – il Regolamento di Polizia Urbana prevede il divieto permanente di utilizzo di materiali pirotecnici esplodenti.
In particolare l’art. 27 stabilisce il divieto di “far scoppiare mortaretti, prodotti esplodenti ed artifici pirotecnici ad effetto di scoppio, anche se di libera vendita” nelle aree monumentali e del centro storico, in prossimità di parchi e giardini, di ospedali ed istitutidi curae nei pressi di tutte le zone dove vigono i principi di fruibilità degli spazi pubblici e del decoro urbano.
Per la notte del 31 dicembre è anche previsto un potenziamento degli agenti in servizio nelle pattuglie esterne, per un maggiore presidio del territorio e dei controlli. Si raccomandano comunque ai cittadini comportamenti responsabili durante i festeggiamenti.
“Come per ogni Capodanno – affermano il Sindaco Paolo Pilotto e l’Assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia – invitiamo i cittadini a festeggiare con buon senso e ad astenersi dall’utilizzo dei ‘botti’, che possono rappresentare un elemento di pericolo per chi li adopera, oltre che un fattore di disturbo e di danno e sofferenza significativi per gli animali domestici”.
Il Sindaco di Giussano Marco Citterio e l’assessore Paola Ceppi, titolare della delega al Benessere Animale, invitano i cittadini a usare prudenza nell’uso di petardi e fuochi d’artificio. In base al Regolamento di Polizia Urbana, l’utilizzo degli artifici pirotecnici durante le festività è consentito solo se rispettano le normative di settore e non pongono a rischio la sicurezza fisica delle persone o il benessere degli animali. È fondamentale che ogni fuoco di libera vendita venga utilizzato con attenzione, nel rispetto delle istruzioni e delle normative locali. Il Comune di Giussano sottolinea l’importanza di comportamenti civili e consapevoli anche per tutelare la quiete pubblica e l’ambiente, evitando l’uso di artifizi pirotecnici di provenienza non tracciata.
I danni agli animali: la denuncia di ENPA
L’uso di fuochi d’artificio e botti nella notte di San Silvestro provoca gravi danni agli animali. Come evidenziato da ENPA Monza e Brianza, molti animali domestici muoiono o subiscono gravi traumi a causa del forte rumore, mentre molti uccelli vengono feriti o muoiono, disorientati dai suoni forti e dall’ansia di fuggire. L’utilizzo irresponsabile di petardi può anche danneggiare beni pubblici e privati, provocando incendi e danni strutturali.
Come proteggere gli animali domestici dai petardi
Il Dipartimento Veterinario di ATS Brianza fornisce consigli pratici ai proprietari di animali domestici per aiutarli a fronteggiare il disturbo causato dai petardi e dai fuochi d’artificio. È essenziale tenere i cani e i gatti lontani dai luoghi dove vengono sparati i botti, cercando di creare un ambiente tranquillo e sicuro per loro. Per i cani che vivono all’esterno, è importante verificare che le recinzioni siano sicure, in quanto i cani potrebbero scappare per paura. Laddove possibile, è consigliato portare gli animali in un ambiente interno, come una cantina o un garage, per proteggerli dal rumore.
Per i cani che vivono in casa, è consigliato prenotare una visita comportamentale se il cane soffre di fobie o ha patologie come l’epilessia. Inoltre, è possibile somministrare trattamenti a base di Nutraceutici o utilizzare collari calmanti per ridurre l’ansia dell’animale. Creare un rifugio sicuro con luci soffuse, musica o TV e offrire acqua e giochi rilassanti aiuterà a mantenere l’animale tranquillo. In ogni caso, è importante limitare i rumori esterni e chiudere tutte le finestre e imposte per isolare l’ambiente.
Comportamento responsabile con il proprio animale
Nel caso in cui i proprietari debbano uscire con i loro animali, è importante utilizzare una pettorina antifuga, soprattutto se si sa che l’animale è sensibile ai rumori. Se l’animale si spaventa, non forzarlo a restare fuori e non utilizzare collari a strozzo. Il consiglio principale è di non sgridare l’animale se ha paura, ma di rassicurarlo per farlo sentire protetto.
Un appello al rispetto: festeggiamo con responsabilità
Il Sindaco Citterio e l’assessore Ceppi ribadiscono l’importanza di festeggiare il Capodanno in modo responsabile, nel rispetto degli altri e dell’ambiente. L’uso consapevole di petardi e fuochi d’artificio è un gesto di civiltà che può fare la differenza per la sicurezza della comunità e il benessere degli animali. Solo con un comportamento responsabile sarà possibile godere dei festeggiamenti senza mettere a rischio la vita di nessuno, uomo o animale che sia.
In vista della notte di Capodanno, il Comune di Giussano invita tutti a festeggiare in modo sicuro, rispettoso e consapevole, contribuendo così a rendere la festa un momento di gioia per tutti.