CEM Ambiente. L’assemblea dei soci approva il budget 2025

La presentazione dei numeri e delle strategie alla base del documento di programmazione finanziaria è stata illustrata dal Consigliere Corrado Boccoli.
Approvazione all’unanimità del Budget 2025 da parte dei soci di CEM Ambiente Spa. Questo il tema all’ordine del giorno dell’Assemblea dell’utility di Cavenago che si è tenuta ieri, mercoledì 18 dicembre, nella sede di Cascina Sofia a Cavenago Brianza. La presentazione dei numeri e delle strategie alla base del documento di programmazione finanziaria è stata illustrata dal Consigliere Corrado Boccoli che ha messo l’accento soprattutto sul tema della crescita societaria oltre che sulle performance dei Comuni Ecuosacco, reduci dalla premiazione di Legambiente che ha ulteriormente consacrato il progetto del sacco rosso, con i suoi 10 anni di vita, a standard di raccolta del secco residuo di eccellenza.
Ma partiamo dal principale elemento emerso, ovvero la conferma anche per quest’anno della crescita dei ricavi dovuta anche all’ingresso di due nuovi Comuni soci, Paullo e Salerano sul Lambro, che indica chiaramente il trend di costante sviluppo dell’utility. A questo tema principale si aggiungono gli altri punti trattati in assemblea, dall’ecusacco al rinnovo del parco mezzi fino agli investimenti sugli impianti per 1,1 milioni di euro.
Senza dimenticare le politiche di CEM di attenzione ai Comuni soci, che hanno portato la società a mettere mano al «Regolamento del fondo di solidarietà per eventi imprevedibili e straordinari connessi alle tematiche dei rifiuti e dell’ambiente» con la proposta, approvata, di aumentare il fondo da 100 a 150 mila euro, aumentando anche l’entità degli aiuti e il tetto massimo da 20 a 40mila euro per ogni Comune colpito da eventi catastrofici come nel caso di Gessate e Bellinzago della scorsa primavera.

“L’Assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il budget 2025 dando fiducia a una società in continua crescita – ha detto il Consigliere Boccoli. Un risultato importante che ci consente di prepararci nel migliore dei modi all’importante anno che ci aspetta e che ci vedrà impegnati nell’avvio delle attività preordinate al rinnovo degli affidamenti del servizio di igiene urbana in molti dei nostri Comuni soci”.
FOCUS SUL TERRITORIO
Nel 2024 sono entrati nella compagine CEM il Comune di Paullo e di Salerano sul Lambro. I soci sono così saliti a 76 e la popolazione servita è passata da 676mila abitanti a 690mila. Prosegue, così, il percorso di rafforzamento di CEM sia in un’ottica di razionalizzazione ed efficientamento societario che di ampliamento del servizio sul territorio.