Cesano Maderno: gli alunni della Scuola “Rodari” in visita a Palazzo Pirelli

12 dicembre 2024 | 08:12
Share0
Cesano Maderno: gli alunni della Scuola “Rodari” in visita a Palazzo Pirelli
Il corpo docente con il Presidente Romani e il Consigliere Ponti

Una giornata speciale e indimenticabile per 85 alunni della scuola primaria “G. Rodari” di Cesano Maderno, protagonisti di una visita didattica a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia.

Una giornata speciale e indimenticabile per 85 alunni della scuola primaria “G. Rodari” di Cesano Maderno, protagonisti di una visita didattica a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia.

I giovani delle classi 5° A, B, C e D, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno vissuto un’esperienza unica, tra spiegazioni sul funzionamento delle istituzioni regionali e un’immersione nei valori della democrazia e della partecipazione.

L’accoglienza del presidente Romani

Ad accoglierli, il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, che ha evidenziato l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni: “In un’epoca in cui la politica sembra lontana dai cittadini e la partecipazione al voto è in calo, è fondamentale stimolare la curiosità dei giovani verso le istituzioni. Solo così potranno, crescendo, diventare protagonisti attivi dello sviluppo delle loro comunità. Queste visite sono un investimento sul futuro.”

Una giornata di scoperta

La scolaresca ha preso posto tra i banchi dei consiglieri regionali, vivendo in prima persona l’atmosfera dell’Aula consiliare. I funzionari del Consiglio regionale hanno illustrato il funzionamento dell’Assemblea legislativa, spiegando temi come l’elezione dell’Ufficio di Presidenza, la composizione della Giunta regionale e le modalità di voto.

I ragazzi hanno partecipato attivamente, proponendo idee e suggerimenti per migliorare la loro scuola, dimostrando un vivo interesse per il processo democratico.

Simulazione di una legge

Uno dei momenti più entusiasmanti è stato la simulazione del procedimento di approvazione di una legge regionale: grazie al sistema elettronico di votazione dell’Aula, gli alunni hanno sperimentato in prima persona come funziona la democrazia. La curiosità e l’entusiasmo sono stati palpabili, trasformando un’attività educativa in un’occasione di grande coinvolgimento.

La visita si è conclusa con un momento emozionante: gli alunni hanno ammirato il panorama mozzafiato dal 26° piano di Palazzo Pirelli, il Piano della Memoria. Dall’alto, Milano e la Lombardia si sono rivelate in tutta la loro bellezza, regalando agli studenti ricordi che porteranno con sé per sempre.

L’intervento di Gigi Ponti

Anche Gigi Ponti, Consigliere regionale ed ex Sindaco di Cesano Maderno, ha portato un saluto caloroso alla scolaresca, rafforzando il legame tra le istituzioni e la comunità brianzola.

Questa visita rappresenta un esempio concreto di come si possano avvicinare le nuove generazioni alle istituzioni e ai valori della cittadinanza attiva. Una giornata di scoperta, crescita e divertimento, che ha lasciato negli alunni non solo un bagaglio di conoscenze, ma anche l’ispirazione per essere i cittadini protagonisti di domani.