DIALOGO INTERRELIGIOSO |
Attualità
/
Ultime Notizie
/

“Coltivare la speranza”, la comunità pakistana di Desio apre le porte

9 dicembre 2024 | 15:46
Share0
“Coltivare la speranza”, la comunità pakistana di Desio apre le porte

Sabato al centro islamico di via Forlanini si è tenuto il primo incontro di dialogo interreligioso della nuova stagione, promosso da Desio Città Aperta, Minhaj Ul Quran, Comunità pastorale, Missionari e Laici saveriani, Chiesa Evangelica Gospel.

La comunità pakistana di Desio ha aperto le porte del centro islamico di via Forlanini per accogliere le persone interessate a conoscere la religione islamica e confrontarsi su alcuni grandi temi, nell’ambito della rassegna di dialogo interreligioso. L’iniziativa che si è tenuta sabato scorso è stata la prima del nuovo calendario, promosso da Desio Città Aperta, Missionari e Laici Saveriani, Chiesa Evangelica Gospel. comunità pastorale e associazione culturale pakistana Minhaji Ul Quran. “Coltivare la speranza, il dialogo interreligioso per la pace”, è il titolo di questa nuova edizione del dialogo interreligioso, che prosegue in città da 20 anni.

moschea desio

“Abbiamo iniziato i progetti di dialogo più di 20 anni fa e non ci siamo mai fermati – ha detto il referente della comunità pakistana Ashraf Muhammad Khokhar – Mentre  gruppi e associazioni in questi anni si sono formati e poi sciolti, noi siamo sempre rimasti presenti, a testimoniare l’importanza del dialogo tra persone di fedi e culture diverse. Ci crediamo molto e vogliamo proseguire, coinvolgendo le giovani generazioni, che rappresentano il nostro futuro”.

La speranza nell’islam

All’evento di sabato erano presenti numerose persone, tra cui diversi giovani che hanno ascoltato con attenzione le parole di Gabriele Iungo, ospite del centro culturale islamico desiano, chiamato ad intervenire sul tema della speranza. Musulmano, docente e collaboratore dell’osservatorio dell’università di Al-Azhar per il contrasto all’estremismo  e  membro del Radicalisation Awareness Network (RAN) dell’Unione Europea,  dell’Organizzazione per il Dialogo Interreligioso Monastico e del Tavolo di  lavoro multi-agenzia per la Prevenzione degli Estremismi, Iungo ha parlato del valore della speranza nella religione islamica. “La speranza è una delle principali virtù dell’islam. Fede, speranza e amore per Dio sono dei pilastri” ha detto Iungo. Accanto a lui, il rettore dei missionari padre Franco Benigni e don Silvio Cazzaniga, in rappresentanza della comunità pastorale. “La speranza parte dall’accettazione del fatto che Dio ci ha messo qui e se Dio vuole ci porterà da un’altra parte. E’ il desiderio di eccellere in amore per quello che si fa ed evitare le distrazioni” ha specificato Gabriele Iungo. Al termine del suo intervento, la comunità pakistana ha offerto a tutti la cena.

moschea desio

La cena e gli auguri di Natale

“Abbiamo organizzato un momento conviviale per stare insieme e conoscerci meglio: abbiamo voluto farlo anche questa volta, come abbiamo già fatto in altre occasioni” ha spiegato Ashraf, che tutti gli anni a Natale, a nome della sua comunità, porta gli auguri ai sacerdoti desiani e a tutti i fedeli.

I prossimi incontri

Gli appuntamenti di dialogo interreligioso proseguiranno nel 2025. Il 25 gennaio alle 16.30 a Cesano Maderno è in programma un incontro con la comunità Nicodemo di piazza Arese, per approfondire il tema della speranza nella fede cattolica. Il 22 febbraio alle 16.30 verrà presentata la Chiesa Valdese, presso i missionari saveriani di Desio. Il 22 marzo alle 16 sarà invece la volta della Chiesa Evangelica Gospel che si presenterà presso la propria sede in via Brennero a Desio. Gli incontri sono aperti a tutti.