Confimi Monza e Bergamo a Job&Orienta, la sfida è legare formazione e lavoro

6 dicembre 2024 | 09:06
Share0
Confimi Monza e Bergamo a Job&Orienta, la sfida è legare formazione e lavoro

L’associazione imprenditoriale ha preso parte a Verona al principale Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. Focus sull’attività del Gruppo Scuola che da qualche anno punta a rendere più efficaci i rapporti tra il mondo dell’struzione e quello delle imprese.

Orientarsi è un’operazione che richiede, il più delle volte, intuito e qualità personali. Di sicuro, però, se si hanno a disposizione strumenti ed informazioni adeguati può essere più facile trovare la direzione giusta. Anche in un mercato del lavoro complesso e veloce come quello odierno in Italia, dove si vive il paradosso di un aumento di giovani Neet, ossia che non studiano, non lavorano e non fanno formazione e, allo stesso tempo, di imprese che faticano a trovare competenze adeguate.

Proprio nella direzione di continuare a mettere in comunicazione il mondo della formazione e quello delle imprese, il 28 Novembre Confimi Industria Monza e Brianza e Confimi Industria Bergamo hanno partecipato, insieme ad altre territoriali dell’associazione imprenditoriale, a Verona a Job&Orienta, il principale Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro.

I DETTAGLI

Alla 33esima edizione della manifestazione, che in quattro giornate ha riunito 425 realtà espositive e 55mila visitatori, con un incremento rispetto all’edizione 2023 di oltre il 20%, Confimi Industria Monza e Brianza e Confimi Industria Bergamo, presenti con il Direttore, Edoardo Ranzini, Anna Somma del coordinamento Gruppo Scuola e Alessandro Scolieri, esperto di comunicazione digitale, hanno dato il loro contributo su uno dei temi clou di Job&Orienta, cioè il grave problema del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.

Confimi Industria Monza Brianza

Allo stand dell’associazione imprenditoriale, che in Italia raggruppa 45mila aziende, con circa 600 mila addetti complessivi e un fatturato complessivo di circa 85 miliardi di euro annui, sono arrivati anche tanti studenti e studentesse. Che, oltre ad aver avuto l’opportunità di partecipare ad un business game e di immaginare il lavoro dei loro sogni, hanno interagito con imprenditori e manager delle imprese associate.

In particolare c’erano Alfredo Longhi (MAIR), Emilio Redaelli (Presezzi Extrusion), Claudio Sinatra (Deloro Coatings), Paola Alchieri (Tav Vacuum Furnaces) e Nicla Gallenda (Tecnorobot), nella sua veste anche di Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori.

L’OBIETTIVO

In un palcoscenico privilegiato di confronto sui temi dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, in cui istituzioni locali e nazionali, 140 accademie e università, enti di formazione professionale ed Its-Istituti tecnologici superiori hanno fatto il punto anche sull’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, Confimi Industria Monza e Brianza e Confimi Industria Bergamo hanno potuto evidenziare il percorso realizzato dal loro Gruppo Scuola.

Confimi Industria Monza BrianzaAnna Somma e Alessandro Scolieri

Da qualche anno questa iniziativa, rappresentata da Laura Parigi per la territoriale di Monza Brianza e da Fabrizio Mologni per quella di Bergamo, punta a rendere più efficaci i rapporti tra il mondo della formazione e quello delle imprese attraverso l’organizzazione di eventi e webinar informativi, la creazione di un’ampia rete di relazioni trasversali e la sigla di accordi di partenariato aperto con gli istituti scolastici per l’avvio di percorsi di tirocinio ed apprendistato dei giovani presso le aziende associate.

Hanno, così, preso forma progetti, anche di orientamento vocazionale, rivolti sia ai giovanissimi della scuola media, che ai ragazzi e alle ragazze dei percorsi di scuola superiore.

IL COMMENTO

“La nostra presenza a Job Orienta insieme alle altre territoriali del sistema Confimi Industria completa il novero delle attività realizzate nel corso del 2024 dal nostro Gruppo Scuola, Università e Formazione di Confimi Industria Monza Brianza e Confimi Industria Bergamo” afferma il Direttore Edaordo Ranzini.

“Il tema dell’orientamento per i ragazzi delle scuole medie inferiori e quello dell’inserimento in impresa per quelli delle scuole secondarie – aggiunge – è quanto mai attuale e di strategica importanza per le Pmi del nostro territorio”.

Confimi Industria Monza Brianza

LE PROSPETTIVE

La necessità di colmare il gap mismatch tra domanda e offerta di lavoro di rispondere sia alle esigenze delle aziende che alla domanda di lavoro dei giovani continuerà ad essere al centro delle attività di Confimi Industria Monza Brianza e Confimi Industria Bergamo.

“Il crescente calo demografico in corso nel nostro Paese e nei nostri territori causa l’invecchiamento della popolazione che, insieme alle difficoltà di inserimento nelle PMI manifatturiere di persone italiane e straniere, provoca quella mancanza di risorse umane tali da soddisfare le necessità della PMI manifatturiera” sostiene Ranzini.

“Per garantire futuro alla manifattura occorre spendersi per trovare tutti i canali e le opzioni utili a risolvere il problema – conclude il Direttore – Confimi Industria Monza Brianza e Confimi Industria Bergamo sono consapevoli di questa emergenza e continueranno ad interessarsi di orientamento, inserimento in azienda, rapporti con il mondo dell’educazione”.