Operazione Smart: contro alcol e droga alla guida, controlli a raffica

Sabato notte, le principali arterie della provincia di Monza e Brianza hanno parlato chiaro: chi guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti non ha scampo.
Sabato notte, le principali arterie della provincia di Monza e Brianza hanno parlato chiaro: chi guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti non ha scampo. È andata in scena una nuova, incisiva puntata dell’Operazione SMART – il maxi progetto di sicurezza stradale finanziato da Regione Lombardia.

UNA TASK FORCE IMPONENTE
In campo, un centinaio di agenti della Polizia Locale dai comuni di: Monza, Seregno, Arcore, Concorezzo, Usmate.
Con il supporto fondamentale di unità cinofile e annonarie una pattuglia della Polizia Stradale.
Complessivamente il servizio ha portato al controllo di 237 persone, 234 veicoli, 205conducenti sottoposti a controllo alcolemico e/o eventuale uso di sostanze psicotrope o stupefacenti; in totale sono state accertate 35 violazioni al codice della strada, ma nessun conducente controllato è risultato positivo ad alcol test o drug test. Sono state ritirate due patenti per violazioni non connesse ad alcool o droga. La polizia locale di Seregno ha svolto un controllo di attività commerciale comminando una sanzione di 1000 euro e ha eseguito un intervento su richiesta dei cittadini.Non solo sicurezza stradale: l’operazione ha coinvolto anche attività commerciali, con controlli mirati per garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie e tutelare la salute dei cittadini.
Prevenzione, dissuasione e sicurezza sono state le priorità, con una chiara risposta a chi pensa di poter sfidare le regole. Le forze dell’ordine hanno tradotto le segnalazioni in controlli mirati ed efficaci, mostrando che la sicurezza del territorio non conosce compromessi.
I controlli eseguiti a Monza, nel quartiere San Rocco, hanno portato all’accertamento di 16 violazioni per un importo di circa 2400 euro; inoltre sono stati individuati due lavoratori senza contratto. Il controllo ad Arcore è stato dedicato ad un minimarket: oltre 10.000 euro le violazioni accertate legate in particolare alla scorretta conservazione dei cibi e alla mancanza di etichettatura. Per la definizione del procedimento è intervenuto immediatamente – e su specifica richiesta – personale di ATS, che ha proceduto al sequestro di diversi sacchi di alimenti tra pesce, carne, dolciumi e scatolame vario.
Durante il trasferimento da Seregno a Usmate Velate, nel territorio di Triuggio, le pattuglie hanno incontrato un incidente stradale con feriti lievi e ribaltamento di autovettura, che ha comportato il presidio dell’area interessata fino all’arrivo dei militari dell’Arma dei Carabinieri, competenti per territorio per le conseguenti procedure di accertamento.