Colpo alla banda dei furti in abitazione: 7 arresti

4 dicembre 2024 | 13:09
Share0
Colpo alla banda dei furti in abitazione: 7 arresti
Frame delle telecamere

Gli inquirenti sono riusciti a smascherare un gruppo ben organizzato, responsabile di almeno 71 episodi criminosi, tra cui 33 furti consumati e 38 tentati.

Nelle prime ore di questa mattina, i Carabinieri della Compagnia di Sesto San Giovanni hanno inflitto un duro colpo a un sodalizio criminale attivo in più regioni del Nord Italia. Sette cittadini albanesi, di età compresa tra i 24 e i 34 anni, sono stati arrestati in esecuzione di un’ordinanza di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Milano su richiesta della Procura della Repubblica. I soggetti sono accusati di associazione per delinquere finalizzata ai furti in abitazione, aggravata dalla detenzione di armi da sparo.

Generico dicembrefurti abitazione arresti sesto

Un’indagine capillare

L’operazione, che ha preso forma tra marzo e luglio 2023, è il risultato di un’attività investigativa accurata condotta dal Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Sesto San Giovanni. Grazie all’utilizzo di metodi tradizionali e tecniche avanzate, gli inquirenti sono riusciti a smascherare un gruppo ben organizzato, responsabile di almeno 71 episodi criminosi, tra cui 33 furti consumati e 38 tentati.

furti abitazione arresti sesto

Il modus operandi della banda

Le indagini hanno permesso di ricostruire il modo di agire del gruppo. Scelte dell’ultimo minuto: la banda decideva i luoghi dei furti poche ore prima di entrare in azione, puntando su province specifiche senza una pianificazione rigida. Base logistica insolita: il parcheggio multipiano dell’aeroporto di Milano-Linate fungeva da punto di partenza per le operazioni. Qui veniva custodita un’Audi S4, utilizzata come mezzo principale per gli spostamenti. Per evitare identificazioni, i criminali sostituivano regolarmente le targhe, rubandole da altre vetture. Uso di armi: sebbene non utilizzate, il gruppo aveva a disposizione armi da fuoco per fronteggiare eventuali ostacoli o resistenze.

Il valore totale dei beni sottratti ammonta a circa 181.200 euro, di cui 62.260 euro in contanti. Tra i beni trafugati, principalmente oggetti preziosi come gioielli e orologi.

Le attività criminali della banda si estendevano ben oltre la Lombardia, coinvolgendo anche Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Questo dato sottolinea la portata e la pericolosità del gruppo, che operava in maniera sistematica e altamente organizzata.