IN SAFE LAB: un laboratorio di 200 metri quadri per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

12 dicembre 2024 | 11:10
Share0
IN SAFE LAB: un laboratorio di 200 metri quadri per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Uno strumento innovativo di formazione e informazione rivolto al mondo della scuola e delle aziende per promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. 200 metri quadri di spazio allestito presso la sede lecchese di Regione Lombardia.

Un laboratorio permanente innovativo dedicato alla promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita quotidiana: questo, in breve, è inSAFE LAB di ATS Brianza. Presentato ufficialmente ieri, martedì 10 dicembre, presso la sede territoriale della Regione Lombardia a Lecco, il progetto si propone di accrescere la percezione e la conoscenza dei rischi lavorativi attraverso un approccio tecnologico e coinvolgente.

Un percorso esperienziale e tecnologico

Esteso su 200 metri quadri, inSAFE LAB è stato ideato come spazio in cui formazione, informazione e tecnologia si intrecciano per sensibilizzare studenti, lavoratori e aziende sull’importanza della prevenzione. Basato sull’esperienza del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Brianza, il progetto trae ispirazione dal programma “Impariamo dagli errori”, che raccoglie casi reali di infortuni con l’obiettivo di trasformarli in strumenti di apprendimento. All’interno di inSAFE LAB, gli utenti potranno accedere a percorsi formativi strutturati per favorire l’interiorizzazione di comportamenti sicuri. Le aree del laboratorio includono: spazi multimediali, con lavagne interattive e sistemi audiovisivi immersivi per raccontare storie di infortuni e malattie professionali, stimolando riflessioni sui rischi; ina sezione dedicata alla realtà virtuale aumentata, realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano, che utilizza dispositivi avanzati come gli Smart Glasses per simulare situazioni lavorative a rischio. E ancora, uno spazio teatrale, dove lo spettacolo “Non doveva succedere”, messo in scena dagli operatori di ATS Brianza, offre un’esperienza emotiva per sensibilizzare sul tema della sicurezza e una escape room, pensata per coinvolgere i partecipanti in attività interattive e cooperative, orientate alla risoluzione di situazioni critiche in modo sicuro.

Destinatari del progetto

L’iniziativa si rivolge principalmente agli studenti delle scuole superiori, con particolare attenzione agli istituti tecnici e professionali. Tuttavia, il laboratorio è aperto anche a lavoratori, datori di lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e a tutti coloro che operano per ridurre i rischi negli ambienti di lavoro.

Generico dicembre 2024

La Presentazione Ufficiale

La conferenza stampa di presentazione, tenutasi presso la sede del laboratorio, ha visto la partecipazione di numerose autorità regionali e locali. Tra queste, Simona Tironi, Assessora all’Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia, e Mauro Piazza, Sottosegretario con delega Autonomia e Rapporti con il Consiglio Regionale. Presenti anche Michele Brait, Direttore Generale ATS Brianza, Vico Valassi, Presidente di UniverLecco, e Adamo Castelnuovo, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco. Hanno partecipato inoltre Giacomo Zamperini, Consigliere Regionale della Lombardia, Aldo Bellini, Direttore Sanitario di ATS Brianza, e Francesco Genna, Direttore della Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Brianza. Sono intervenuti anche Raffaele Cesana, referente PCTO, Orientamento e Dispersione Scolastica dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco, e Antonella Paradiso, docente dell’Istituto Superiore Marco Polo di Colico e referente della Rete Scuole Sicurezza. Tra i presenti anche Nicolò Dozio, ricercatore del Politecnico di Milano e un gruppo di 18 studenti del terzo anno del corso per operatore agricolo del Centro di Formazione Professionale – Consorzio Consolida di Lecco, accompagnati da due docenti.

Il commento del DG Michele Brait

ATS Brianza, fedele alla sua mission di tutela della salute nei luoghi di lavoro, ha sviluppato il progetto inSAFE LAB, uno spazio innovativo e interattivo per sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori professionali sull’importanza della sicurezza. Questo laboratorio, allestito presso la sede di Regione Lombardia a Lecco, offre un percorso formativo unico basato su esperienze dirette e coinvolgenti, come simulazioni in realtà virtuale, escape room e racconti emozionali di infortuni. Grazie a partnership con UniverLecco e il Politecnico di Milano, il laboratorio integra strumenti tecnologici avanzati per accrescere la consapevolezza dei rischi e favorire comportamenti sicuri. Il progetto, attualmente in fase sperimentale, aprirà ufficialmente a tutte le scuole dall’anno scolastico 2025/2026. Questo il commento di Michele Brait, direttore generale ATS Brianza.