Grave incidente a Monza: poliziotto 33enne in coma dopo lo scontro in viale Elvezia

Il giovane, impiegato alla Questura di Monza e Brianza nel reparto Digos, si trova in condizioni critiche all’ospedale San Gerardo di Monza.
È in coma farmacologico il poliziotto 33enne rimasto coinvolto nel tragico incidente di ieri sera, 12 dicembre, in Viale Elvezia a Monza. Il giovane, impiegato alla Questura di Monza e Brianza nel reparto Digos, si trova in condizioni critiche all’ospedale San Gerardo di Monza.
Intorno alle 18:30, era in sella al suo scooter quando, per cause da accertare, è rimasto coinvolto in uno scontro con una Citroën C3 nei pressi della rotatoria tra via Montevecchia e via Valle del Curone. Le sue condizioni sono critiche.
Secondo le prime ricostruzioni, la Citroën, condotta da un uomo di 60 anni, stava imboccando la rotatoria in direzione della SS36. Per cause ancora in fase di accertamento, l’auto ha urtato lo scooter su cui viaggiava il poliziotto, sbalzandolo violentemente sull’asfalto. La situazione si è aggravata ulteriormente quando il giovane agente è rimasto incastrato sotto l’auto.
Il dramma ha richiesto l’intervento tempestivo del personale del 118, dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale. I pompieri, con grande perizia, hanno sollevato il veicolo per estrarre il motociclista, mentre i medici hanno prestato le prime cure sul posto. Il 33enne in un primo momento era cosciente poi è subentrato l’arresto cardiologico. I sanitari del 118 gli hanno subito praticato le manovre salvavita e il suo cuore a ripreso a battere. Trasportato in codice rosso al San Gerardo, il poliziotto lotta ora tra la vita e la morte.

La Polizia Locale, supportata da un drone per la mappatura della scena, sta lavorando per chiarire la dinamica dell’incidente. Entrambi i veicoli coinvolti sono stati posti sotto sequestro. Il conducente dell’auto è stato sottoposto ai test alcolimetrici e, al momento, non si escludono ipotesi sulle cause del sinistro, comprese eventuali distrazioni o precedenze non rispettate.
La notizia ha rapidamente fatto il giro della città, suscitando sgomento e apprensione, soprattutto tra i colleghi del poliziotto, che lo descrivono come un professionista stimato e un uomo dedito al suo lavoro.
L’incidente ha causato disagi significativi alla viabilità cittadina, con lunghe code che si sono protratte fino a tarda serata. Sul posto è intervenuta anche la Protezione Civile per garantire l’illuminazione dell’area durante i rilievi.