Kiamuri Farm, dal sogno alla realtà: il progetto rivoluzionario per l’agricoltura e l’educazione in Kenya

Una scuola agraria con lo scopo di creare nuovi imprenditori in Kenia. Il Rotary Club Monza e Brianza ne sostiene la nascita.
Il 2025 segnerà l’inizio di un nuovo capitolo per il distretto di Kiamuri, in Kenya dove si trova il St. Francis Village: la terra comincerà a essere coltivata grazie alla Kiamuri Farm, un ambizioso progetto di sviluppo agricolo e educativo. L’annuncio è arrivato giovedì 12 dicembre durante la cena di Natale del Rotary Club Monza Brianza, ospitata presso lo Sporting Club Monza. A dare la notizia è stato Giancarlo Magni, tra i principali promotori dell’iniziativa, alla presenza del rettore dell’Università di Meru, il professor Romanus Odhiambo, giunto in Italia per un tour di cinque giorni dedicato alla creazione di nuove collaborazioni.

Una scuola agraria pronta a fare la differenza
La Kiamuri Farm, che include una scuola agraria e un ricovero per attrezzi, è finalmente operativa. La struttura non solo accoglierà una ventina di studenti locali, ma diventerà anche un banco di prova per i primi laureati dell’Università di Meru, che avranno l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite durante gli studi.
“Abbiamo raggiunto un traguardo straordinario – ha dichiarato Giancarlo Magni, che segue personalmente il progetto con frequenti missioni in Africa. – Questo territorio è splendido, ma estremamente arido. Il nostro obiettivo è sviluppare un’agricoltura sostenibile che permetta al villaggio Saint Francis, che oggi conta la presenza di ben 500 giovani, di diventare autonomo attraverso la vendita dei prodotti coltivati. Grazie a un sistema di agricoltura digitalizzata, ridurremo gli sprechi e aumenteremo l’efficienza operativa.”

Il sostegno locale e internazionale
La portata del progetto ha attirato il sostegno della Fondazione Rotary International e del Rotary Club di Nairobi. A livello locale, un ruolo chiave è stato svolto dall’ingegner Franco Keller, da sempre vicino alla Associazione “Amici di San Francesco”, che aiuta gli orfani africani a non finire in messo alla strada, e da Massimo Combi, che grazie all’azienda che dirige, la Spektra di Vimercate, forniranno tecnologia avanzata per l’agricoltura di precisione, oltre alla formazione necessaria per utilizzarla.
Anche il Rotary Club Monza Brianza ha abbracciato con entusiasmo l’iniziativa, organizzando una missione in Kenya la scorsa primavera, durante la quale otto soci hanno contribuito direttamente ai lavori.

Una visione per il futuro
La Kiamuri Farm non è solo un centro di produzione agricola: mira a diventare un luogo di ricerca agronomica e di formazione per nuovi imprenditori africani, creando un modello replicabile in altre aree del continente.
L’obiettivo finale è ambizioso ma chiaro: produrre di più, consumando meno risorse, in un contesto dove la scarsità è una sfida quotidiana. Grazie a questo progetto, il sogno di un’agricoltura sostenibile e di un futuro migliore per il villaggio di Kiamuri è oggi più vicino alla realtà.