La criminologa Roberta Bruzzone ospite “fissa” a Brugherio

Il Comune ha messo in agenda un ciclo di incontri che proseguirà nel 2025 con l’esperta di killer Roberta Bruzzone. Dal 6 dicembre.
Roberta Bruzzone: dai grandi casi di cronaca nera direttamente in Brianza. La celebre criminologa e psicologa forense che il grande pubblico conosce per i suoi interventi in televisione, sarà ospite a Brugherio per un ciclo di incontri incentrati in particolare sulla violenza di genere. Un fenomeno purtroppo di grande attualità che impone alla società, anche attraverso i mezzi di informazione, profonde azioni di sensibilizzazione. Gli incontri con Roberta Bruzzone racconteranno le dinamiche di quando una relazione, che nasce dal bisogno di amare ed essere amati, si trasforma in un rapporto violento, sia fisico che psicologico, che affligge chi la subisce.
Il progetto che si apre il 6 dicembre e proseguirà il prossimo anno, è promosso dal Comune di Brugherio, assessorato alle Politiche Culturali e si svolgerà in aula consiliare con le prime due date già fissate al 6 dicembre e al 10 gennaio, sempre a partire dalle 21.

Venerdì 6 dicembre, Roberta Bruzzone partirà dagli stereotipi di genere che si trovano alla base della violenza sulle donne. Come si manifesta la violenza di genere? Non esiste una risposta univoca, perché la violenza di genere può essere fisica, psicologica, sessuale o economica e può manifestarsi in molteplici contesti: la famiglia, la comunità, il luogo di lavoro e anche online. La serata offrirà l’occasione di ascoltare l’esperta di analisi comportamentale e di rivolgerle delle domande. L’incontro potrà essere seguito in presenza, con ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria, presso la sala consiliare di Villa Fiorita o in diretta streaming al seguente link brugherio.synedrio.eu
Venerdì 10 gennaio, sempre alle 21, Roberta Bruzzone parlerà invece di “Trauma da abuso psicologico: le conseguenze della violenza a medio e lungo termine”. Spiega l’Amministrazione comunale: “Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento di femminicidi; questa è solo l’espressione ultima, la più estrema, di meccanismi relazionali distorti e disfunzionali che spesso sfociano in violenza e maltrattamenti ai danni del partner”. Anche in questo caso, la serata potrà essere seguita in presenza, con ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria on line (qui), presso la sala consiliare di Villa Fiorita o in diretta streaming.
Le prossime date del ciclo di 5 incontri che l’Amministrazione comunale ha messo in programma saranno comunicate a breve. La fitta agenda di Roberta Bruzzone, sia come ospite di eventi e programmi televisivi sia nella sua veste di psicologa forense e criminologa, ha richiesto al Comune un lungo lavoro di programmazione. Il progetto è nato dal desiderio di sensibilizzare sulla violenza di genere (e non solo), attraverso un personaggio di chiara fama che tocca temi di grande interesse generale, spiegava di recente l’assessora alla Cultura e sicurezza Mariele Benzi. La partecipatissima serata pubblica che già lo scorso anno ha visto la presenza di Roberta Bruzzone a Brugherio in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) ha convinto l’Amministrazione Assi a stilare un progetto più ampio con la criminologa. “Il contrasto alla violenza di genere non deve risolversi in quattro iniziative circoscritte al 25 novembre – ha detto il sindaco Roberto Assi – intendiamo continuare a parlare di questo argomento e anche per questo il ciclo di incontri con Roberta Bruzzone proseguirà il prossimo anno”.
Un prezzo da pagare però c’è stato. Il progetto, in qualche modo, ha rimpiazzato un’altra rassegna culturale che ha tenuto banco a Brugherio per 10 anni: “Scienza, ultima frontiera” che ha lungo ha riempito le sale di Brugherio per gli incontri con scienziati di fama, con la direzione scientifica di Elena Cattaneo, la celebre ricercatrice delle staminali.