La musica torna al Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza

La serata è stata diretta dal talentuoso Enrico Saverio Pagano, alla guida dell’Orchestra Canova.
Sabato 14 dicembre 2024 è stata una data memorabile per la Villa Reale di Monza, che ha celebrato il ritorno della musica nel suo storico Teatrino di Corte dopo un lungo e accurato restauro. Alla presenza di 84 fortunati spettatori, il concerto ha segnato un momento di rinascita culturale per questo gioiello architettonico, inaugurato con il primo spettacolo nel 1808 su progetto di Luigi Canonica.
L’evento musicale ha offerto un programma di grande fascino, combinando opere di due giganti della musica: Edvard Grieg, con selezioni tratte dalla sua “Holberg Suite”, e Wolfgang Amadeus Mozart, con celebri arie tratte da Le Nozze di Figaro. Inoltre, sono stati eseguiti brani della tradizione scandinava, con melodie delle Isole Faroe, della Norvegia e della Danimarca, che hanno conferito una dimensione internazionale al concerto. La serata è stata diretta dal talentuoso Enrico Saverio Pagano, alla guida dell’Orchestra Canova.
Ad volere fortemente questo momento di rilancio culturale, il direttore della Reggia di Monza, Bartolomeo Corsini. Ad ascoltare autorità e personaggi illustri della società civile e del mondo dell’imprenditoria, il sindaco, Paolo Pilotto, l’assessora alla Cultura, Arianna Bettin, il presidente di BrianzAcque, Enrico Boerci, il presidente del presidio di Monza di Assolombarda, Gianni Caimi.

Il Teatrino di Corte, originariamente destinato a ospitare eventi esclusivi della corte reale, è un luogo ricco di storia. Dopo essere caduto in disuso nell’Ottocento, il teatrino è stato restaurato e riaperto più volte, con l’ultimo intervento, avviato nel 2018 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ne ha restituito lo splendore originale. I lavori hanno interessato il palco, la platea e gli apparati decorativi, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla funzionalità per gli spettacoli moderni. Per il completamento del restauro manca ancora il sipario.
L’atmosfera intima del teatrino di Corte e la qualità dell’acustica hanno reso l’evento del 14 dicembre un’esperienza indimenticabile. Grazie al restauro, questo spazio ritrovato potrà continuare a essere un punto di riferimento culturale, accogliendo spettacoli e concerti che esaltano la sua bellezza e la sua storia.
Monza ritrova così uno dei suoi simboli culturali, confermando il ruolo della Villa Reale come centro di eccellenza per l’arte e la musica.