Lavoro sicuro a Monza: un protocollo per prevenire incidenti nei cantieri edili

9 dicembre 2024 | 16:15
Share0
Lavoro sicuro a Monza: un protocollo per prevenire incidenti nei cantieri edili

Firmata l’intesa tra Comune di Monza e rappresentanti delle organizzazioni sindacali. L’impegno è quello di ricostituire la Commissione Cantieri.

Tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori e contrastare gli infortuni e le malattie professionali: è questo il principale obiettivo del protocollo siglato lunedì 9 dicembre in sala giunta in Comune a Monza. Alla tavolo hanno partecipato il sindaco, Paolo Pilotto, l’assessore alla Sicurezza, Ambrogio Moccia, e le organizzazioni sindacali del territorio.

Inoltre, finalità del documento è di riattivare la commissione cantiere che entrerà in funzione una volta al mese e verrà convocata entro 30 giorni. “Il protocollo è l’atto finale di un lavoro durato sei mesi. – ha commentato il primo cittadino Pilotto . Dobbiamo prestare molta attenzione nei confronti della legalità e l’attività imprenditoriale deve essere affrontata nel pieno rispetto delle norme”.

Il protocollo verrà inserito negli appalti dell’amministrazione comunale e verrà allegato a tutte le autorizzazioni.“Per me è una forte emozione essere parte integrante di un protocollo che non è pura retorica – ha aggiunto l’assessore Moccia. -. È un punto di partenza per ulteriori sviluppi”.

protocollo sicurezza mb

In particolare, gli obiettivi del protocollo sono sette: accrescere gli standard di sicurezza nei cantieri edili, promuovere azioni di contrasto dei fenomeni di illegalità, contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro, tutelare i cittadini committenti, promuovere la diffusione tra le imprese delle informazioni, promuovere la pronta adozione delle misure precauzionali per contrastare l’insorgenza di fenomeni epidemiologici, favorire il comfort acustico di coloro che lavorano nelle vicinanze di un cantiere.

Nel corso del 2024 gli infortuni mortali accaduti in Brianza sono stati otto. Numero, fra l’altro, in aumento. Le organizzazioni sindacali hanno sottolineato che gli incidenti, non necessariamente mortali, accadono per la mancanza di rispetto delle norme sulla sicurezza e anche perché non si fa prevenzione come deve essere fatta. Tuttavia, hanno aggiunto che gli infortuni capitano anche per fatalità.“

protocollo sicurezza mb

A causa dei pessimi dati relativi agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali nel settore delle costruzioni, abbiamo deciso di impegnare anche le amministrazioni comunali nella definizione di protocolli contenenti strumenti concreti – hanno concluso i rappresentanti delle organizzazioni sindacale firmatarie del documento -. La complessa gestione di una città grande come Monza richiede un monitoraggio ancora più attento dell’applicazione delle norme che tutelano i lavoratori dei numerosissimi cantieri edili, pubblici e privati, grandi e piccoli, presenti sul territorio“.

Il protocollo, hanno sottolineato le organizzazioni sindacali, dovrà essere conosciuto da tutti. In sostanza, si tratta di assicurare al documento il massimo della pubblicità possibile, cosicché tutti sappiano che è stato siglato L’obiettivo, infatti, è quello di arrivare a zero infortuni.

Per le sei sigle sindacali erano presenti: Giuseppe Mancin perFENEAL U.I.L. BERGAMO BRIANZA; Ezio Micheletti per FILCA C.I.S.L. MONZA BRIANZA LECCO; Maria Libera Ciociola per FILLEA C.G.I.L. MONZA E BRIANZA; Federica Cattaneo per C.G.I.L. MONZA E BRIANZA; Roberto Frigerio per C.I.S.L. MONZA E BRIANZA LECCO; Gian Carlo Pagani per U.I.L LOMBARDIA COORDINAMENTO TERRITORIALE DI MONZA E BRIANZA.