Lesmo e Correzzana rivoluzionano la viabilità: nuovo collegamento tra SP 7 e SP 154

La firma dell’Accordo di Programma sancisce l’avvio della realizzazione di una strada di collegamento tra la SP 7 a Lesmo e la SP 154 a Correzzana, un intervento cruciale per decongestionare il traffico locale e migliorare la sicurezza stradale.
Un nuovo importante progetto per la viabilità prende forma grazie alla collaborazione tra la Provincia di Monza e Brianza, il Comune di Lesmo e il Comune di Correzzana. La firma dell’Accordo di Programma sancisce l’avvio della realizzazione di una strada di collegamento tra la SP 7 a Lesmo e la SP 154 a Correzzana, un intervento cruciale per decongestionare il traffico locale e migliorare la sicurezza stradale.
Un progetto per alleggerire il traffico e valorizzare il centro storico
La nuova infrastruttura permetterà di ridurre il traffico pesante nel centro storico di Lesmo, in particolare nelle arterie principali come Via Manzoni e Via IV Novembre. Questo alleggerimento consentirà di ampliare i percorsi pedonali e di riqualificare Piazza Dante, rendendo il cuore del paese più vivibile e sicuro.
Il progetto include anche la costruzione di due rotatorie strategiche, che miglioreranno la sicurezza negli incroci con la SP 7 e la SP 154. Queste misure, oltre a ridurre il rischio di incidenti, favoriranno una circolazione più fluida, con particolare attenzione a pedoni e ciclisti.
Obiettivi condivisi
Il Presidente della Provincia MB, Luca Santambrogio, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le amministrazioni:
“Questo accordo risponde alle esigenze degli utenti stradali e della cittadinanza, dimostrando l’efficacia della collaborazione tra enti locali per il bene collettivo.”
La Sindaca di Lesmo, Sara Dossola, ha espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto:
“Questo progetto migliorerà la qualità della vita dei cittadini e contribuirà alla valorizzazione del nostro centro storico. Ringrazio i tecnici della Provincia e dell’Ufficio di Lesmo per il loro impegno e professionalità.”
Anche il Sindaco di Correzzana, Marco Beretta, ha ribadito il valore dell’opera, sottolineando come la sua realizzazione fosse già un obiettivo del Piano di Governo del Territorio (PGT) sin dal 2008:
“Questa arteria alternativa non solo risolverà problemi di traffico, ma garantirà maggiore sicurezza ai cittadini e una migliore accessibilità per l’area artigianale di via Galilei.”
Investimenti e tempi di realizzazione
L’intervento avrà un costo complessivo di 1.700.000 euro, finanziati da:
- Regione Lombardia: 1.100.000 € tramite il programma “Interventi per la ripresa economica”;
- Provincia di Monza e Brianza: 300.000 €;
- Comune di Lesmo: 300.000 €.
Capofila del progetto sarà il Comune di Lesmo, che gestirà le attività di progettazione e realizzazione. I lavori prenderanno il via nel 2025 e si concluderanno entro marzo 2026.
Un progetto che guarda al futuro
L’accordo rappresenta un esempio virtuoso di pianificazione sovracomunale, pensato per migliorare la mobilità e la qualità della vita nella Provincia MB. Con l’obiettivo di un territorio più sicuro e vivibile, Lesmo e Correzzana si preparano a una nuova fase di sviluppo, dimostrando come la collaborazione tra enti pubblici possa dare risposte concrete alle esigenze dei cittadini.